Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomici (OCSE)
Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazioneperlacooperazionee [...] losviluppoeconomici (OCSE) ha sostituito l'Organizzazioneperlacooperazioneeconomica europea (Organization for Economic Cooperation in Europe – OECE) sorta nel 1948. L’OCSE ha lo scopo di sostenere l'economiae l'occupazione dei paesi membri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica ela chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica ela chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] francese "La nature" lo descrisse come parte del vasto movimento internazionale perla fondazione di organizzazioni scientifiche e come "il tentativo più concreto realizzato fino a questo momento di creare un'organizzazione [perla gestione e l ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] patrimonio archeologico tra passato e futuro: la valutazione del “Progetto Etruschi”, a cura di L. Zanni, 2007, p. 17).
Nel Lazio, fin dagli anni Settanta la regione aveva promosso campagne di conoscenza tramite il Piano perlosviluppo dei musei di ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] , Tempo per un nuovo inizio, «Economia & management», 1993, 2, 9-17).
Quanto al secondo aspetto, la reiterata esposizione al rischio e l’esperienza dei soggetti coinvolti in procedimenti penali hanno favorito losviluppo, l’applicazione ela ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] di ricorrere a reti sociali di supporto. Come si è visto, la dimensione organizzativaè importante per cementare i legami di appartenenza, incentivare lacooperazione degli affiliati e favorire il coordinamento delle loro attività.
L’esistenza di ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita esviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere elosvilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] uno sviluppo endogeno delle capacità di auto-organizzazioneper l’interesse generale della società, può essere formulata anche l’ipotesi di una strategia per fronteggiare condizioni economiche estremamente difficili e in particolare la disoccupazione ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] indagini organizzate tra il 1990 e il 2009. Anche in questo caso la tabella riporta il valore percentuale medio europeo elo scarto del campione italiano da questo valore.
L’Italia rispetto agli altri Paesi dell’Europa dei 15 si caratterizza per tre ...
Leggi Tutto
Cooperazioneeconomica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
Lacooperazioneeconomica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Unite, quali l'Organizzazioneper l'Alimentazione e l'Agricoltura e l'OrganizzazioneperloSviluppo Industriale.
L'assistenza economica ai paesi poveri costituisce la forma più tangibile della collaborazione allo sviluppo tra il Nord e il Sud del ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] infernali delle guerre, delle carestie, delle pandemie e della stagnazione economica, dovrà fare i conti con la nascita elosviluppo del nuovo protagonismo sociale africano.
Ovunque, nelle campagne e nelle periferie degradate delle città, sono in ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] del Cairo per redigere la Dichiarazione del Cairo e affari culturali; cooperazioneeconomicae commerciale; cooperazione scientifica e tecnologica.
L’Organizzazione ha inoltre istituito altri organi e istituzioni, come la Banca islamica di sviluppo ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...