Arab Monetary Fund (Amf)
Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppoe finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo [...] valute arabe e favorire lacooperazione monetaria; promuovere losviluppo dei mercati finanziari, sostenere l’idea di una valuta araba unica; mediare tra le posizioni degli stati membri per affrontare in modo efficace i problemi economicie monetari ...
Leggi Tutto
Vedi Arab Monetary Fund dell'anno: 2015 - 2016
Fondo monetario arabo
Origini, sviluppoe finalità
Il Fondo monetario arabo (AMF) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati [...] valute arabe e favorire lacooperazione monetaria; promuovere losviluppo dei mercati finanziari; sostenere l’idea di una valuta araba unica; mediare tra le posizioni degli stati membri per affrontare in modo efficace i problemi economicie monetari ...
Leggi Tutto
Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppoe finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo istitutivo è stato [...] valute arabe e favorire lacooperazione monetaria, promuovere losviluppo dei mercati finanziari, sostenere l’idea di una valuta araba unica, mediare tra le posizioni degli stati membri per affrontare in modo efficace i problemi economicie monetari ...
Leggi Tutto
Vedi Arab Monetary Fund dell'anno: 2015 - 2016
(AMF)Fondo monetario arabo
Origini, sviluppoe finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli [...] valute arabe e favorire lacooperazione monetaria; promuovere losviluppo dei mercati finanziari; sostenere l’idea di una valuta araba unica; mediare tra le posizioni degli stati membri per affrontare in modo efficace i problemi economicie monetari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] organizzòperlosviluppoeconomico (agricolo, ma anche industriale), fastosa per costruzioni epercooperazione fra cristiani, arabi ed ebrei e il veicolo perla conoscenza ela diffusione europea del pensiero greco e di quello musulmano. La ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] nel 1996, che sfruttò la crescita economica del paese. Nel suo secondo mandato presidenziale Clinton abbandonò ogni visione welfaristica dello Stato per una politica di incentivi fiscali e sociali individuali perlosviluppo delle ‘risorse umane ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso perla massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , note soprattutto perla pregevole ceramica funebre antropomorfa e zoomorfa; ma anche le fasi iniziali di Monte Albán, nella valle di Oaxaca, e i primi importanti centri maya a S (in Chiapas, ma soprattutto in Guatemala). Losviluppo più rilevante ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Medioevo in poi, e soprattutto con la rivoluzione industriale, prese decisamente il sopravvento come fulcro dell’organizzazione sociale, economicae politica della popolazione europea. Le città crebbero per superficie e popolazione, si moltiplicarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso Ee verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] augustea di Syria, comprendente anche Cilicia, Panfilia e Cipro (poi distaccate), perla sua importanza militare fu saldamente organizzata ed ebbe periodi di notevole sviluppo, soprattutto al tempo di Adriano. Il pericolo dei Parti (poi Persiani ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] a. di cui si dispone perlo smaltimento dei rifiuti (per es. discariche, fiumi, atmosfera ecc.) hanno capacità limitate di assorbimento e che la quantità di rifiuti prodotti cresce con losviluppo delle economie, deriverebbe infatti, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...