Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] potenziale).Metodi di stima del ciclo attraverso il reddito potenziale sono stati sviluppati in particolare dall'OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico) con riferimento a tutti i paesi membri. Le stime sono state effettuate ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] hanno trovato nuova spinta a partire dall’istituzionalizzazione del G20 come forum principale perlacooperazioneeconomica internazionale. Istituito dopo la crisi asiatica, è solo a seguito della crisi finanziaria che il G20 coinvolge direttamente i ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] per l’Unione Europea (Eu) e ancora perla Banca mondiale, il Fondo monetario, il G8-G20 e l’Organizzazione mondiale per vista amministrativo. Nato con lo scopo di favorire al suo interno lacooperazione politica, economicae culturale, anche se privo ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] internazionali standardizzati sono stati proposti nel 1952 dall'Organizzazione Europea di CooperazioneEconomica, OECE (v., 1952), ora OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico (OCSE), e nel 1953 dall'Ufficio statistico delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] anche in un riposizionamento della propria potenza, partecipando e promuovendo varie forme di cooperazione internazionale (gruppo dei Brics, l’Organizzazioneperlacooperazione di Shanghai).
Il mutamento da potenza sovietica a post-sovietica ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] di sviluppo dell’integrazione economicae mantenimento di pace e sicurezza nel continente. Le ragioni della debolezza del regionalismo africano sono molteplici, ma alcune spiccano per importanza strutturale. La prima èlo scarto tra la retorica ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi eper tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] favoriscano l'accesso dei giovani alla cultura o che siano volti a rafforzare la coesione sociale elosviluppo dell'attività economica, in particolare dell'occupazione e del turismo.
Inizierà la nuova serie l'Irlanda con Cork nel 2005, seguiranno ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] anche losviluppoeconomico, industriale e armatoriale palermitano, in una fase di forte dinamicità dell’intera vita sociale e intellettuale siciliana, destinata poi ad arrestarsi negli anni Novanta con la repressione dei Fasci siciliani ela grande ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] infatti che, fra le prime 100 posizioni, 47 sono occupate da multinazionali. Inoltre, secondo l’Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico (Oecd 2010), circa il 60% del commercio internazionale ha luogo all’interno delle filiali delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] una via di uscita attraverso il libro Problemi dello sviluppo tardivo in Europa (1980), frutto di una ricerca coordinata da Fuà presso l’OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico), nel quale si mettono in evidenza i problemi ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...