Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] benessere individuale. Rimangono tuttavia grandi disparità. Nei paesi ricchi, assimilabili a quelli appartenenti all’Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico (Oecd) (erano 19 alla fine del 1961, sono 34 alla fine del 2010), vivono ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] , ma anche a quella registrata dagli altri Paesi della Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico (OCSE). A ciò si è accompagnato un andamento occupazionale deludente. Tra il 2008 e il 2011, il calo degli occupati nelle attività ad ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] internazionale sull’efficacia degli aiuti, promossa in sede di Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico (Oecd), sta cominciando solo oggi e parzialmente ad affrontare questi numerosi limiti.
Contemporaneamente, i rapidi cambiamenti ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] 4% al 5,6%. Complessivamente, tuttavia, l’aumento della disoccupazione degli immigrati nei paesi dell’Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico (Oecd) è stato meno forte di quanto si potesse temere perché, a fronte di una perdita dei ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] debolezze strutturali
Si può ragionevolmente argomentare che il sistema economico globale, basato, secondo la definizione dell’Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico (Oecd 2005, p. 16), sulla crescente interdipendenza tra paesi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] , o largamente riformati, in quasi tutti i paesi dell’Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico (OECD). In Italia, un sistema previdenziale a capitalizzazione è istituito per i lavoratori del settore privato nel 1919. Nel 1935 ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] anche a noi, pur avendo avuto i nostri scandali caratteristiche e origini molto diverse. Basta considerare l'aggiornamento proposto dall'OCSE (Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico) dei suoi principi (che risalgono al 1999) di ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] Ca. 50, nonché i civili Ca. 56 e Ca. 57.
Iniziate le trattative di commessa col governo, allo scopo nel marzo 1915 si costituiva lacooperativa a capitale illimitato "Società perlosviluppo dell'aviazione in Italia", presieduta dal senatore ingegner ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] essenziali per rafforzare lacooperazioneeconomica (e possibilmente l’integrazione) tra Pechino e i paesi a ovest della Cina. Come dichiarato da Xi, «la cintura economicaela nuova via marittima sono strumenti per ottenere vantaggi reciproci eper ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] come il consolidamento delle istituzioni democratiche, la riforma amministrativa e giudiziaria, la lotta contro la corruzione e il crimine organizzato, losviluppo socioeconomico elacooperazione con il Tribunale internazionale per i crimini dell’ex ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...