Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] economico-culturale e strategica di straordinaria intensità e consolidata tradizione, anche in chiave anti-iraniana. Nel luglio 2015 Islamabad ha ottenuto lo status di membro dell’Organizzazioneperlacooperazione quali si èsviluppato in passato il ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] in un elenco di paradisi fiscali stilato dall’Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico (Oecd), ma successivamente il paese si è impegnato a cooperare con l’Organizzazioneper garantire una maggiore trasparenza. Inoltre, l’Oecd ha ...
Leggi Tutto
internazionalismo
L’aspirazione alla solidarietà e alla cooperazione tra i popoli ela tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali per raggiungere fini comuni. Le più note organizzazioni [...] losviluppo delle nazioni e regolarne i rapporti economici, sulla base degli accordi di Bretton Woods (➔) del 1944 furono istituiti gli organismi noti come la Banca Mondiale (➔), il Fondo Monetario Internazionale (➔FMI) e l’Organizzazione mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] con il Marocco. L’Algeria è stata uno dei paesi promotori del Nuovo partenariato perlosviluppo africano (Nepad), il cui obiettivo è quello di rafforzare la crescita, losviluppoe l’integrazione nell’economia globale del continente africano. Il ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppoe finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] nel 2008 e ratificata nel 2009, con la Renania settentrionale-Vestfalia. Essa attiene la lotta contro le catastrofi naturali e l’inquinamento atmosferico, lacooperazione della polizia, losviluppo spaziale, la sicurezza alimentare ela lotta alle ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] paesi in via di sviluppo.
Il legame tra innovazione e crescita economica nei paesi più avanzati è stato oggetto di molte analisi. Uno studio condotto dall'OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico), la quale raccoglie i paesi ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] produttivo elosviluppo di un'economia cittadina svincolata dal modo di produzione feudale. Come la città e l'economia cittadina abbiano potuto sorgere in concomitanza, e in certo senso in concorrenza, con la società feudale - anche se, perla ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] (United Nations Industriai Development Organization, Organizzazione delle Nazioni Unite perlosviluppo industriale) e all'OCSE (Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico).
È stata istituita una commissione interministeriale sotto ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] nuovi strumenti analitici.
Attraverso l’azione crescente di soggetti internazionali, quali l’OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico) ela Commissione europea, si affermava un modello di analisi, quello dello ‘stato dell ...
Leggi Tutto
Economiae società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppoeconomico, sui livelli di [...] imponente, che colloca l’Italia dopo Messico e Turchia, tra i Paesi di area OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico), mentre nell’Unione Europea il gettito reale dell’IVA è mediamente sottostimato rispetto a quello atteso del ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...