– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] ha mostrato una connessione tra limitazioni della competizione e diffusione dei fenomeni corruttivi (Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico - OCSE, Global Forum on Competition, Fighting corruption andpromoting competition ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] Organisation), l'organizzazione europea perlosviluppo di un vettore atto a mettere in orbita satelliti scientifici e, naturalmente, nel campo delle innovazioni militari.
L'OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico), in un ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] si vedrà, molti dei fini della riforma agraria in senso ampio, e principalmente la bonifica e il miglioramento, la preparazione professionale elosviluppo della cooperazione.
Un progetto di legge generale, che prevedeva l'espropriazione dei terreni ...
Leggi Tutto
PRODOTTO INTERNO LORDO.
Stefania Schipani
– Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. Altri metodi di valutazione
Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. – Tecnicamente [...] Tuttavia una valutazione metodologica più approfondita è stata avviata, oltre che in ambito OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico), con la comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europei del 20 agosto ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Commissione Economicaper l'Europa (ingl. Economic Commission for Europe), organo delle N. U. con competenza regionale e con sede a Ginevra. Nel quadro della vasta struttura [...] e di rafforzare esviluppare le relazioni dei paesi europei tra loro e tra questi e gli altri paesi del mondo. Gli sviluppi politici della situazione portarono, poco dopo, alla costituzione di un'Organizzazione autonoma perlaCooperazioneeconomica ...
Leggi Tutto
Fondi di investimento (detti anche Fos), posseduti prevalentemente da Stati sovrani, composti da varie tipologie di strumenti finanziari (obbligazioni, azioni, beni patrimoniali). Sono detenuti dai Paesi [...] in vigore il codice detto I principi di Santiago, che definisce la condotta sulla trasparenza dei f. s., e le linee guida dell’OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico), ha evidenziato il problema di una scarsa trasparenza ...
Leggi Tutto
di Silvia Lalli
Stato dell’Europa occidentale, compreso tra la Francia ela Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. Nel 2010 ha registrato il picco di crescita demografica (85.015 ab.), con un crollo [...] bancario: l’iniziativa valse al principato la cancellazione – a maggio – dalla lista dei paradisi fiscali non cooperativi dell’OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico). Il processo riformatore proseguì con il governo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa occidentale, compreso tra la Francia ela Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 70.550 ab., [...] criticate a livello internazionale, tanto che nell'aprile 2002 l'Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico (OCSE) accusava A. di favorire l'uso delle banche del Paese per il riciclaggio di denaro proveniente da attività illegali. In ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare del l’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale. [...] 2007, le M. si impegnarono a garantire una maggiore trasparenza in ambito bancario e furono depennate dall’OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico) dall’elenco dei paradisi fiscali non collaborativi. Nello stesso anno, le ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] R. conobbe un rinnovamento dell’organizzazione militare e civile dello Stato, accanto ai primi segni di sviluppoeconomicoe alla ripresa di una politica espansionistica: questo insieme di fattori pose le basi perla trasformazione della R. (dal 1721 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...