(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] nel contenuto. Losviluppo del diritto e quello del volere si corrispondono; elosviluppo ha luogo per contrasti perennemente superati e rinnovati in un più alto grado. Al volere immediato corrisponde il diritto astratto, la libertà soggettiva, a ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] latifoglie e di aree prative, originato dal fatto che il terreno troppo umido non permetterebbe losviluppo di un vero e proprio lingua e di cultura con la nobiltà baltica risulta tra l'altro dal fatto che vi sorsero varie organizzazioniperla difesa ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] dei capitali, e sostenendo losviluppo di industrie nascenti (Amsden 1989). Per cogliere quest'obiettivo, è sempre stata fondamentale, e caratteristica specifica sudcoreana, lacooperazionee l'armonia tra la strategia dei grandi chaebol e quella del ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] urbanistico, relative a speciali gruppi di paesi, rientrano del pari nei programmi dell'OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico (OCSE), della Commissione per le Comunità europee, del Consiglio d'Europa, della NATO, dell'OAS, nonché ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] grandi aggregati macroeconomici (OCSE, OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico dei paesi a economia di mercato; PVS, Paesi in Via di Sviluppo; CPE, Paesi a Economia Pianificata, fino al 1989).
La diversificazione dal petrolio dell ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] a medio termine perla politica economicae territoriale della regione.
Il primo è primariamente inteso a delineare "i contenuti economicie le azioni per ottimizzare le potenzialità di sviluppo"; il secondo definisce "i vincoli e le condizioni al ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] elettronici. Ma, ripetiamo, programmare losviluppo di un sistema economico significa, nella sostanza, mutarne l'evoluzione spontanea per indirizzarla verso gli obiettivi che il paese ritiene più urgenti. E questo implica la soluzione di una quantità ...
Leggi Tutto
RICERCA ESVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. elo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] di Frascati, predisposto dall'OCSE, l'OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico.
La ricerca scientifica può essere di due tipi: di base o applicata. La ricerca di base (o fondamentale) è considerata un'attività sperimentale o teorica ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] perla ricostruzione economicaela stabile pacificazione dell'Europa, con intervento di 34 stati, fra i quali la Germania ela dell'organizzazione internazionale del loro continente, perla formazione d'una coscienza americana. Losviluppo dell' ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...]
All'opera di ricostruzione esviluppo facilitata dalla Banca internazionale fa riscontro quella organizzata dalla Confederazione americana mediante l'istituzione intitolata "Amministrazione perlacooperazioneeconomica", assai largamente finanziata ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...