SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] funzione di priorità condivise e raggiungibili.
Analoghe indicazioni derivano dalle istituzioni comunitarie e da varie organizzazioni internazionali (per es., Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico, Banca mondiale, World economic ...
Leggi Tutto
Insegnante
Aldo Lo Schiavo
Il ruolo professionale degli insegnanti
Il ruolo professionale e sociale degli i., sia di quelli che operano all'interno delle istituzioni scolastiche sia di quelli che prestano [...] i dati del rapporto OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico) del 2004, la media di lavoro annuo di un i. nella scuola primaria è di 803 ore; nella scuola secondaria di primo ciclo la media annua è di 717 ore; nella secondaria ...
Leggi Tutto
PARADISI FISCALI.
Giuseppe Smargiassi
– Origine e dimensioni del fenomeno. Le strategie internazionali di lotta ai paradisi fiscali. Bibliografia
Origine e dimensioni del fenomeno. – L’espressione paradisi [...]
Le strategie internazionali di lotta ai paradisi fiscali. – Nella seconda metà degli anni Novanta l’Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico (OCSE), sotto l’impulso dei sette Paesi più industrializzati al mondo (G7), ha lanciato un ...
Leggi Tutto
cibo transgenico
Stefania Azzolini
Prodotto alimentare derivante da organismi vegetali o animali il cui assetto genetico è stato modificato, grazie alle tecniche di ingegneria genetica, allo scopo di [...] insorgenza di nuove allergie difficili da diagnosticare. Per prevenire questi rischi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico (OCSE) hanno messo a punto linee guida che indicano ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] information: an equilibrium analysis, in "Econometrica", 1982, L, pp. 443-459.
OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico), Perspectives des communications 1993. Politiques d'information, d'informatique et des communications ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] pollution, Oxford 1983.
OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico), Legal aspects of transfrontier pollution, Paris 1977.
OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico), Pollution changes in practice, Paris ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] of organizations, Englewood Cliffs, N.J., 1979 (tr. it.: Progettazione dell'organizzazione aziendale, Bologna 1985).
OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico), Regards sur l'éducation. Les indicateurs de l'OCDE, Paris 1993 ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] agli altri Paesi con cui l’Italia ama confrontarsi. Secondo gli ultimi dati OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico), l’incidenza percentuale della spesa sanitaria complessiva rispetto al Prodotto interno lordo (PIL) ha ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] : ad esempio, l'OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico (OCSE) è nata per gestire l'assistenza allo sviluppo dei paesi europei (il Piano Marshall) e tuttora sopravvive come centro d'analisi economicae politica; il Fondo Monetario ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] indicazioni fondamentali circa la dimensione del carico fiscale complessivo sull'economia.
A partire dall'inizio degli anni ottanta, l'insieme dei paesi dell'area OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico, od OECD, Organisation ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...