Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] un accordo di libero scambio.
La Bulgaria è parte dell’Organizzazioneperlacooperazioneeconomica del Mar Nero (Bsec), la fiducia dell’assemblea per governare. L’attuale premier è il conservatore Boyko Borisov del partito Cittadini perlosviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] lacooperazione bilaterale è stata estesa anche al settore socio-economico. Losviluppo delle relazioni commerciali con laè membro del Consiglio di cooperazioneeconomica del Pacifico dal 2000, osservatore dell’Organizzazioneperlacooperazione di ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] allo sviluppo del movimento cooperativo che utilizzava quasi esclusivamente anticipazioni pubbliche e risconti, ne costituiva la debolezza politica, prima che economica. Con il fascismo al potere, la sua funzione di riferimento per le cooperative ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] fece parte, inoltre, della commissione direttiva del Comitato nazionale per l’energia nucleare (attuale Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia elosviluppoeconomico sostenibile - ENEA).
Tra i maggiori riconoscimenti conferitigli si ...
Leggi Tutto
Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec)
Organizzazione della cooperazioneeconomica del Mar Nero
Origini, sviluppoe finalità
L’Organizzazione della cooperazioneeconomica del Mar Nero (Bsec) [...] lo scopo dell’Organizzazione nella necessità di ampliare e diversificare lacooperazioneeconomica bilaterale e merita menzione l’istituzione nel 1997 della Banca per il commercio elosviluppo del Mar Nero. L’istituto di credito dispone ...
Leggi Tutto
Vedi Black Sea Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
(BSEC)Organizzazione della cooperazioneeconomica del Mar Nero
Origini, sviluppoe finalità
L’Organizzazione della cooperazione [...] lo scopo dell’Organizzazione nella necessità di ampliare e diversificare lacooperazioneeconomica bilaterale e sussidiari cui affidare competenze specifiche; tra questi, la Banca per il commercio elosviluppo del Mar Nero, creata nel 1997. L’ ...
Leggi Tutto
Vedi Black Sea Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione della cooperazioneeconomica del Mar Nero
Origini, sviluppoe finalità
L’Organizzazione della cooperazioneeconomica [...] riconosceva lo scopo dell’Organizzazione nella necessità di ampliare e diversificare lacooperazioneeconomica bilaterale e cui affidare competenze specifi che; tra questi, la Banca per il commercio elosviluppo del Mar Nero, creata nel
1997. L’ ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazioneperlacooperazioneeconomica
Origini, sviluppoe finalità
L’Organizzazioneperlacooperazioneeconomica (Eco) è stata costituita [...] e Pakistan, laCooperazione regionale perlosviluppo. Quest’ultima era nata per iniziativa dei membri dell’Organizzazione del per beni e servizi, sul modello dell’Unione Europea, mentre a breve e medio termine mira a uno sviluppoeconomico stabile e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , mirabile perlosviluppoeconomico (agricolo, ma anche industriale), fastosa per costruzioni eper il tono cooperazione fra cristiani, arabi ed ebrei e il veicolo perla conoscenza ela diffusione europea del pensiero greco e di quello musulmano. La ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] che rivoluzionarono l’organizzazioneeconomico-sociale e le istituzioni dello Stato. In campo sociale furono aboliti i privilegi della classe dei guerrieri e le limitazioni alla mobilità sociale. In economia fu stimolato losviluppo industriale con ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...