ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] sia da membro della Commissione Esteri del Senato sia, dal 1996 al 2008, della delegazione italiana all’OSCE (Organizzazioneperla sicurezza elacooperazione in Europa).
Morì a Roma il 6 maggio 2013.
Aveva sempre vissuto nella sua casa di Corso ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] dove losviluppo di un movimento nazionalista è progredito di pari passo rispetto al processo di state-building caratteristico della fase post-indipendenza.
Nell’esperienza palestinese, infatti, la creazione dell’Organizzazioneperla Liberazione ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] di tutti questi schemi v. El-Agraa, 1982), elo stesso destino è toccato recentemente al COMECON, l'organizzazioneperlacooperazioneeconomica tra gli Stati socialisti dell'Europa. Nuova èla zona di libero scambio nordamericana (NAFTA), costruita ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] anche in un riposizionamento della propria potenza, partecipando e promuovendo varie forme di cooperazione internazionale (gruppo dei Brics, l’Organizzazioneperlacooperazione di Shanghai).
Il mutamento da potenza sovietica a post-sovietica ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] che un’economia deve avere e di garanzie che deve dare per potere fare parte del club. Le prospettive, in quegli anni, erano considerate gloriose, l’idea di un mondo di commerci aperti che avrebbero favorito lacooperazioneela pace sembrava ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] il flusso di capitali provenienti dall’estero. Obiettivo della legge èlosviluppo di progetti infrastrutturali perla rivalutazione ambientale ed economica di aree depresse come quelle dell’Alto Egitto o del Deserto Occidentale. Si inseriscono ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] , in particolar modo attraverso l’Organizzazioneperlacooperazioneeconomica nel Mar Nero (Bsec).
A livello bilaterale le relazioni politiche più intense e spesso controverse sono quelle che la Grecia ha sviluppato con i paesi confinanti.
Con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] organizzazione inglese Federal Union, fondata tra gli altri dall’economista Lionel Robbins (1898-1984) e democratico a livello continentale perla parte della Germania divisa storicamente la genesi elosviluppo dei progetti comunitari. È in ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] particolar modo attraverso l’Organizzazioneperlacooperazioneeconomica nel Mar Nero (Bsec).
A livello bilaterale le relazioni politiche più intense e spesso controverse sono quelle che la Grecia ha sviluppato con i paesi confinanti, principalmente ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] scambio. La Bulgaria è inoltre parte dell’Organizzazioneperlacooperazioneeconomica del Mar perlosviluppo europeo, ha conquistato la maggioranza relativa dei seggi e il Partito Ataka, ultranazionalista, xenofobo e antieuropeo, entrato perla ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...