Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’èla forte evidenza di un mercato [...] comparativa; inoltre, la debolezza delle complementarità commerciali ed economiche indebolisce le prospettive della cooperazione regionale (dipendenza da esportazioni in settori analoghi), di cui c’è tuttavia bisogno perlosviluppo. Infine, fragili ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] della politica perlosviluppo sostenibile, come provato dalla ‘strategia di Lisbona 2000-10’ e dal programma Eu 2020, in cui la politica ambientale è diventata ‘mainstreaming’, pervasiva delle scelte d’innovazione e modernizzazione economico-sociale ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] dando vita a una serie di consorzi per favorire lacooperazione tra imprenditori sia in materia di marketing e commercializzazione sia perla collaborazione produttiva di filiera. Notevole è stato losviluppo delle esportazioni, con un buon recupero ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] sottolinea l’importanza di svilupparelacooperazione con i paesi sviluppati, ma allo stesso tempo anche con tutte le aree del mondo. L’impegno di Pechino èper una riforma del sistema economico internazionale eperla promozione di un ordine ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] Consiglio d’Europa, l’Osce, la Lega degli stati arabi e l’Organizzazioneperlacooperazione islamica) e, ovviamente, con gli Stati Uniti.
Nel quadro di questo processo di sviluppo, gli attentati che hanno scosso la Francia nel corso del 2015 – tanto ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] lacooperazione sociale elosviluppoeconomico.
L’UNAIDS ha sede a Ginevra e mobilita risorse a livello internazionale al fine di procurare il necessario supporto tecnico per le attività di monitoraggio sulla diffusione della malattia eperla ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] come il consolidamento delle istituzioni democratiche, la riforma amministrativa e giudiziaria, la lotta contro la corruzione e il crimine organizzato, losviluppo socioeconomico elacooperazione con il Tribunale internazionale per i crimini dell’ex ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] 1.2 del PNRR.”) è volto a stimolare la nascita elosviluppo delle CER e dell’autoconsumo diffuso in attuazione del progetto PNRR M2C2I1.2, “perla promozione delle comunità energetiche rinnovabili e delle configurazioni di autoconsumo rinnovabile ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] sia da membro della Commissione Esteri del Senato sia, dal 1996 al 2008, della delegazione italiana all’OSCE (Organizzazioneperla sicurezza elacooperazione in Europa).
Morì a Roma il 6 maggio 2013.
Aveva sempre vissuto nella sua casa di Corso ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] dove losviluppo di un movimento nazionalista è progredito di pari passo rispetto al processo di state-building caratteristico della fase post-indipendenza.
Nell’esperienza palestinese, infatti, la creazione dell’Organizzazioneperla Liberazione ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...