Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] il modello cooperativo (Bobbio 2002). Questo è avvenuto soprattutto nelle politiche che affrontavano problemi nuovi (per es. ambiente e immigrazione) o che tendevano a riformulare in modo nuovo problemi antichi (per es. sviluppoeconomico, sicurezza ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] , che si organizzano in forma cooperativaperla valorizzazione, la divulgazione, lo studio ela ricerca su un aspetto o un tema di propria pertinenza (Maggi, Falletti 2000).
In ogni caso, nei documenti di programmazione economicala gestione viene ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] eorganizzazioneeconomicaeperla propria capacità di assimilare nuove informazioni. Da questo punto di vista la scienza elosviluppoorganizzazioni. La gestione partecipativa, la gestione cooperativa, la ripartizione del lavoro e il management per ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] individuale a una sempre più complessa eorganizzata. I fenomeni criminali sembrano seguire losviluppoeconomicoe sociale delle società moderne, riproducendone i meccanismi. Più complessa diventa la società nelle sue articolazioni, più complessa ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] stabilire come dovrebbe essere la vita urbana […]. Le città svolgono un ruolo chiave perlosviluppo territoriale dell’Europa. Tale sviluppo dovrebbe basarsi su una crescita economica equilibrata e un’organizzazione territoriale delle attività nonché ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] le emissioni di gas a effetto serra ai livelli del 1990 entro l'anno 2000: i membri dell'Organizzazioneperlacooperazioneeconomicaelosviluppo (OECD, Organisation for Economic Co-operation and Development) dovrebbero assumere "un ruolo di guida ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] la ricerca elosviluppo di armi di questo tipo da parte dei paesi tecnologicamente più avanzati, ha comunque una indubbia utilità, anche se il completamento di tale Convenzione con un adeguato regime di verifiche resta un importante obiettivo perla ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] tutela dell'ambiente, coincide con il bene etico nella misura in cui si adegua al contesto sociale favorendone la conservazione elosviluppo (economia di mercato sociale). Non sempre gli interessi socioetici possono conciliarsi con gli imperativi ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] per nascere a nuove esperienze religiose collettive, oltre che a nuove forme di testimonianza e d’impegno. A vedere la luce furono gruppi e comunità di sostegno a diverse categorie di poveri e di emarginati, oltre che di cooperazione allo sviluppo. È ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] è una vera e propria organizzazioneper quanto riguarda: (a) la guida elosviluppo della politica estera e di sicurezza comune (Cfsp), inclusa la politica di sicurezza e di difesa comune (Csdp); (b) lacooperazione allo sviluppo, materie economiche ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...