. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] la domanda, l'offerta ela distribuzione dei prodotti, ecc.); lacooperazione agraria, l'economia della terra (Land Economics); la sociologia rurale; la storia dell'agricoltura.
Per Land Economics s'intende lo studio dei problemi economici ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1996).
Economia dei beni culturali
Losviluppo del settore, ravvisabile sia nella crescita numerica delle organizzazioni sia nell'incremento fatto segnare dalla domanda e dall'offerta di beni e servizi di natura artistica e culturale, conferma la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 'incremento delle maggiori città greche coincidono con losviluppoeconomico che si nota in molti centri della penisola greca e della Grecia asiatica dalla metà del sec. VIII in poi. Questo sviluppo, che per alcune città come Corinto, Megara, Calcide ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di civiltà, l'indole speciale dei popoli, losviluppo assunto dall'organizzazione dello Stato, diversi sono i giudizî: per alcuni la carità èe deve rimanere un fatto privato, a cui lo Stato deve mantenersi estraneo, sia per non togliere ad essa, con ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] elettronici. Ma, ripetiamo, programmare losviluppo di un sistema economico significa, nella sostanza, mutarne l'evoluzione spontanea per indirizzarla verso gli obiettivi che il paese ritiene più urgenti. E questo implica la soluzione di una quantità ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] agricolo, della prevenzione e risoluzione dei conflitti.
Il Comitato perlosviluppo dell'OCSE, il DAC (Development Assistance Committee), ha fissato nel 1996 le linee guida perlacooperazione internazionale allo sviluppo del prossimo decennio ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] losvilupparsi della sua attività, lo stato, per gestire pubblici servizî o per attuare altri fini di carattere nazionale, si è valso talvolta di organizzazioni aventi amministrazione autonoma completamente separata dall'organizzazione statale (per ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] avanzato sviluppoeconomico questa attenzione si traduce nello studio delle iniziative più efficaci da intraprendere a sostegno di un ciclo innovativo già avviato, e quindi nella messa a punto di soluzioni organizzativeper facilitare la diffusione ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] a Lagos la Segreteria generale ela Corte arbitrale. Di questa Comunità la N., che annovera la metà della popolazione e i due terzi del PIL, è il maggiore contribuente, partecipando al Fondo perlacooperazione, la compensazione elosviluppo con una ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Vesna Kilibarda
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia [...] Le forze di opposizione denunciarono indebite pressioni sui loro candidati ed elettori; l’OSCE (Organizzazioneperla Sicurezza elaCooperazione in Europa) invece – pur evidenziando alcune criticità – giudicò il voto complessivamente in linea con ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...