Vedi Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
(ECO)Organizzazioneperlacooperazioneeconomica
Origini, sviluppoe finalità
L’Organizzazioneperlacooperazioneeconomica (Eco) è stata [...] e Pakistan, laCooperazione regionale perlosviluppo. Quest’ultima era nata per iniziativa dei membri dell’Organizzazione del per beni e servizi, sul modello dell’Unione Europea, mentre a breve e medio termine mira a uno sviluppoeconomico stabile e ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] . Ciò al fine di incentivare investimenti, di sostenere la crescita economica, di migliorare il grado di competitività degli operatori e del paese.
L’OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomici (OCSE) ha giocato un ruolo importante nel ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato perla costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] livello di sviluppoeconomico raggiunto dal territorio; alcune zone degli altopiani orientali, per le favorevoli condizioni climatiche e pedologiche; e infine tutta la regione che si affaccia sul Golfo di Guinea, particolarmente la Nigeria, lo Stato ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] a. di cui si dispone perlo smaltimento dei rifiuti (per es. discariche, fiumi, atmosfera ecc.) hanno capacità limitate di assorbimento e che la quantità di rifiuti prodotti cresce con losviluppo delle economie, deriverebbe infatti, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] tradizionalmente agricolo, negli ultimi decenni è cambiata notevolmente, in particolare dopo la caduta del regime militare (1974), quando l'economia greca è uscita da un periodo di stagnazione perla ripresa degli investimenti soprattutto stranieri ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] a favorire la crescita economica tramite losviluppo delle esportazioni, e a diminuire progressivamente il disavanzo di parte corrente. L'altro obiettivo del governo è stato quello di ridurre il disavanzo pubblico in modo da liberare risorse per gli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] rimane in carica fino allo scioglimento di quest'ultima.
Finanze. - La Federazione assicura l'unità del sistema economicoelosviluppo pianificato dell'economia del paese e legifera in materia di imposte, dogane, moneta, sistema creditizio, bilancio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di un'organizzazione sociale elo volle destinato svilupparela comprensione reciproca delle chiese, e favorire lacooperazione nella soluzione dei problemi là dove lacooperazioneè possibile". In questo senso fu lanciato al mondo un messaggio e, per ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] , 60.000 cammelli e altrettanti cavalli, 25.000 muli e 415.000 asini) e di pollame (77 milioni di capi). Nel 1989 la pesca nelle acque interne ha fornito 18.200 t.
Tutti i progetti di sviluppoeconomico sono stati azzerati per effetto dell'invasione ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture eorganizzazioneLa NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] integrata a disposizione dell'ONU e della CSCE (dal 1995 ridenominata OSCE, Organizzazioneperla sicurezza elacooperazione in Europa) per azioni di 'supporto alla pace'. In questo modo, perla prima volta, la NATO si predisponeva a operare ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...