Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] nella loro spesa petrolifera. Calcolato dall'OrganizzazioneperlaCooperazioneEconomicaeloSviluppo (OCSE), il gap produttivo nei paesi industrializzati, ossia la differenza tra l'output attuale e quello potenziale, risultò nel 1975 negativo ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche eorganizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] trova ancora assai utile il suo quadro concettuale. Per di più ogni economista riconoscerà che è il processo di diffusione ad accrescere decisamente la produttività e quindi a favorire losviluppoeconomicoe l'aumento del reddito pro capite. Le ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini esviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] sarebbe stata la prima organizzazione mondiale per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, lacooperazione internazionale elosviluppo del diritto internazionale. Essa rappresenta il precursore dell’Organizzazione delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] con iniziative di natura commerciale, sia nella gestione delle dorsali di rete, progressivamente affidate perla manutenzione elosviluppo a società di telecomunicazioni private (il backbone NSFNET viene privatizzato nel 1995), sia nella ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria ela relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] del Partito perla giustizia elosviluppo (Akp), ha ritenuto quello egiziano un vero golpe.
Emerge, però, almeno per quanto attiene le crisi regionali, anche una competizione infra-sunnita che riguarda i paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] .
A Bonn ha sede l’Occar, l’Organizzazione congiunta perlacooperazione militare in materia di armamenti, fondata nel 1996 da Germania, Francia, Inghilterra e Italia come centro d’eccellenza europeo perla produzione elosviluppo delle più moderne ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania èla quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] . A Bonn ha sede l’Occar, l’Organizzazione congiunta perlacooperazione militare in materia di armamenti, fondata nel 1996 da Germania, Francia, Inghilterra e Italia come centro d’eccellenza europeo perla produzione elosviluppo delle più moderne ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] è membro dell’Asean, un’importante organizzazione regionale che riunisce i paesi del Sud-Est asiatico e promuove losviluppoelacooperazioneeconomica al fondo perla ricostruzione elosviluppo. Nella sua versione aggiornata al 2015, la classifica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] commercio: il Fondo Monetario (FMI), la Banca Internazionale perla Ricostruzione eloSviluppo (meno formalmente Banca Mondiale, BIRS) e l’Organizzazione Internazionale per il Commercio (ITO).
Il FMI ela Banca Mondiale sono approvati nel 1944 alla ...
Leggi Tutto
Economic Cooperation Organization (Eco)
Organizzazioneperlacooperazioneeconomica
Origini, sviluppoe finalità
L’Organizzazioneperlacooperazioneeconomica (Eco) è un’organizzazione internazionale [...] e Pakistan, laCooperazione regionale perlosviluppo. Quest’ultima era nata per iniziativa dei membri dell’Organizzazione del per beni e servizi, sul modello dell’Unione Europea, mentre a breve e medio termine mira a uno sviluppoeconomico stabile e ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...