TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] organizzate dalle varie istituzioni facenti capo all'ONU, su temi come losviluppoe il commercio, la donna, l'ambiente, la scienza e soprattutto la , dipendono dalla cooperazione se non dall'assistenza del Nord. Di particolare gravità per molti PVS, ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] è membro dell’Asean, un’importante organizzazione regionale che riunisce i paesi del Sud-Est asiatico e promuove losviluppoelacooperazioneeconomica al fondo perla ricostruzione elosviluppo. Nella sua versione aggiornata al 2014, la classifica ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] delle politiche commerciali nazionali, cooperare con altre organizzazioni internazionali, in particolare con il Fondo monetario internazionale ela Banca internazionale perla ricostruzione elosviluppo.
L’Organizzazione ha mantenuto inalterati i ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] organizzazione dei processi economici, la soluzione fornita dal telelavoro (teleworking) appare sempre più interessante per un inventario dei progetti internazionali e regionali perla promozione elosviluppo della moderna società dell'informazione. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] 'organizzazione sanitaria elo stato di salute).
Dunque, la distanza economica fra i paesi oggi sviluppatie i paesi sottosviluppati, già sensibile cento anni fa, è andata in seguito ulteriormente crescendo. Tuttavia, la misura generalmente usata per ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] noti che nel 1975 la popolazione era di 213.631.000 ela densità di 26,7 per km2.
Fin dal 1862, il Congresso degli Stati Uniti, ritenendo indispensabile perlosviluppoeconomico del paese l'immigrazione, aveva emanato la Homestead law che concedeva ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] usate in questo stadio di sviluppo della contabilità nazionale sono quelle ritenute valide perlo studio di sistemi economici altamente organizzati, in cui sono largamente sviluppati l'uso della moneta ela divisione del lavoro. Questo fatto ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Sovietica. Il primo, che era preminente, garantì la sicurezza esterna e costituì anche un fattore di stabilità interna; il secondo stimolò la modernizzazione elosviluppoeconomico italiano; il terzo e il quarto costituirono l'apporto più originale ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città perla storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] delle città di attivare le conoscenze scientifiche da esse detenute perlosviluppoeconomico. La quota delle commesse conto terzi del Mezzogiorno è del 21% di quella nazionale, e al Sud è stato creato solo il 24% delle imprese spin off italiane ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] perla diffusione dello sviluppoeconomico. Marrama dava conto dello stato di attuazione delle strutture e delle procedure dedicate alle attività di indirizzo e programmazione, segnalando che relativamente agli «strumenti organizzativicooperazionee ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...