. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...]
All'opera di ricostruzione esviluppo facilitata dalla Banca internazionale fa riscontro quella organizzata dalla Confederazione americana mediante l'istituzione intitolata "Amministrazione perlacooperazioneeconomica", assai largamente finanziata ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza esviluppoeconomico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] raggiunta la soglia di competitività.
Efficienza esviluppoeconomico. – I consumi di energia sono storicamente accoppiati al ritmo di sviluppo di un Paese, ma da quando gli Stati OCSE (Organizzazione perla CooperazioneeloSviluppoEconomico) hanno ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] ed economisti della BIRS, incaricati di studiare l'impostazione e l'efficienza dei programmi di sviluppo diretti dalla Cassa. Lo stesso presidente della BIRS, esaminando le diverse richieste di finanziamento, ha espresso sempre la sua preferenza per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] alla C. di incrementare gli scambi economicie commerciali con i paesi occidentali; losviluppo di questa tendenza porterà nel 2001 all’ingresso nell’Organizzazione mondiale del commercio. La liberalizzazione economica fu però accompagnata da un ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso perla massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , note soprattutto perla pregevole ceramica funebre antropomorfa e zoomorfa; ma anche le fasi iniziali di Monte Albán, nella valle di Oaxaca, e i primi importanti centri maya a S (in Chiapas, ma soprattutto in Guatemala). Losviluppo più rilevante ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] . Il complesso dell'economia tedesca è sottoposto a un processo di riforma che lo porta verso un'organizzazione di tipo corporativo, che perla classe agricola eper l'artigianato è stata regolata in modo provvisorio; per le altre classi è, in gran ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] dipendenti il 50% eperla grande maggioranza degli operai e degl'impiegati il 15%. Per contro solo i primi e i secondi potevano avere lo stipendio ridotto del 25% e, rispettivamente, del 15%, in caso di cattiva conduzione economica. Ai sindacati fu ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] di crescita del piano GEAR, losviluppoeconomico del paese ha fatto registrare dopo il 1996 un forte rallentamento, fino ad arrestarsi quasi completamente nel 1998. Il principale fattore di freno è stata la crisi economica asiatica dell'ottobre 1997 ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] E. F. Moran, Washington D.C. 1984; M. Cresta, Una politica di prevenzione perla lotta contro la malnutrizione, in La medicina tropicale nella cooperazione allo sviluppo caratterizzati e l'insieme di regole perla loro selezione eorganizzazione nella ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] un trattato perlacooperazione militare (aprile 1996) che la Lega degli Stati arabi denunciò come un atto di aggressione; d'altro canto, non rinunciò a stipulare accordi economici con l'Iran (agosto e dicembre 1996), riaffermando la sua funzione ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...