La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] l'Asia orientale, se non la storia mondiale: la scoperta delle Americhe e delle loro riserve di argento che dinamizzarono il commercio estero cinese e, indirettamente, losviluppo dell'economia del paese; la pressione islamica (dal conflitto abortito ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economicae politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] di un mercato interno elosviluppo sostenibile dell’Europa, basato su una crescita economica equilibrata, su un’economia di mercato competitiva e su un elevato livello di tutela e miglioramento dell’ambiente; la lotta all’esclusione sociale ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] molto più complessa e articolata. Losviluppo delle tecniche radaristiche, l’avvento dei sottomarini a propulsione nucleare, della missilistica in generale e dei missili intercontinentali in particolare, la sempre crescente velocità e sicurezza delle ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] -demografiche delle regioni montane l'Istituto nazionale di economia agraria e il Comitato nazionale perla geografia hanno curato la pubblicazione di studî monografici, Roma 1932-38, su Lo spopolamento montano in Italia. Ne sono usciti 7 volumi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] ; 2) dal livello di sviluppo già realizzato. Lo scopo era di organizzaree dirigere un complesso economico basandosi sulla cooperazione tra le aziende, conciliando il principio territoriale con la divisione per settori. Organo centrale della nuova ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] : losviluppo sostenibile. Orientato alla sostenibilità economica, sociale, ambientale, losviluppo sostenibile è stato considerato, negli ultimi decenni, l'obiettivo per una nuova rivoluzione industriale, in cui cooperazioneperla sostenibilità e ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] .
f) Politica industriale, dell'energia e della ricerca. - La Commissione della CEE ha sottoposto ai governi membri, con memorandum del 1970, un complesso di principi di base perlosviluppo industriale, e ha preso iniziative in materia di ricerca ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] ; successivamente fu redatto un piano generale perla ricostruzione elosviluppo: a tal proposito furono fissati i fondi perla ricostruzione e il ruolo delle regioni e dei comuni per il riassetto socio-economico delle zone disastrate (l. 14 maggio ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] accortezza e ben fondato utile la loro collaborazione, cooperarono alla e integrante perla difesa elosviluppo della supremazia adriatica, perlalo dominava al suo ingresso Creta, ordinata eorganizzataperla sua importanza politica, economicae ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] di film dal 1982 si è pressoché fermata per le enormi difficoltà organizzative ed economiche, e il concomitante affievolirsi dell'impegno politico.
Benin. - La c. del Benin segue le linee di sviluppo degli altri paesi dell'Africa francofona ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...