Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo ela guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] nel 1963 con una legge di riforma (l. nr. 283 del 1963 per l’Organizzazioneelosviluppo della ricerca scientifica), che prevedeva l’istituzione di nuovi comitati (comprendenti perla prima volta anche le scienze umane), ulteriori facoltà di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] organizzativoeperla progettazione della struttura aziendale. L'applicazione ordinata delle nozioni di segmentazione, differenziazione e integrazione costituisce lo strumento dinamico a sostegno della strategia di un'azienda che si sviluppi ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] tecnica, stimolando ulteriormente la ricerca di nuove soluzioni organizzativee di più valide formule nei rapporti di lavoro.
L'interesse per gli studi organizzativi, accentuatosi con losviluppo delle attività industriali durante la seconda metà del ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] e un retroterra che si collegava alle più vaste richieste del continente europeo.
Questo privilegiato contesto marittimo rese possibile losviluppo dell'astro nascente della fortuna marinara di Venezia.
1. Giovanni Pugliese Carratelli, Perla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] , per i quali lo studio del mondo naturale doveva servire a facilitare lo sfruttamento delle risorse dei paesi extraeuropei, a consolidare il dominio economicoe politico delle potenze coloniali, a garantire la sopravvivenza fisica ela prosperità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Il telescopio doveva far parte di un sistema per seguire la rotta dei missili balistici, e doveva dar luogo a ricerche rilevanti perlosviluppo dei sistemi di navigazione per i bombardieri strategici. La richiesta non fu accolta, ma le modifiche al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] petrolchimica ela fisica chimica svilupparono negli Stati Uniti un'infrastruttura perla progettazione, la produzione e l'impiego degli strumenti tecnici più avanzati, processo nel quale la Seconda guerra mondiale e le superiori risorse economiche ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] . Organizzazione del commercio interno e internazionale (Appendice I). Fra gli scritti e i discorsi raccolti in volume e non ancora citati, ricordiamo: La politica economica in Italia, 1946-1962, a cura di L. Magagnato, Milano 1962; Perla società ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] , lo scenario più probabile per il futuro della Federazione Russa appare quello della consonanza di fondo su alcuni elementi essenziali: la centralizzazione del potere e l’espansione del controllo dall’alto sui centri vitali dell’economia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] , pone questioni nuove che attendono di essere studiate. Per es., lacooperazione rafforzata fra autorità giudiziarie degli Stati membri UE comporta la conoscenza di altre realtà normative e, in prospettiva, la ricerca di regole comuni sul piano sia ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...