La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] economico-sociale, Unione elettorale, Società della gioventù cattolica italiana26. In tal modo, quest’ultima organizzazione quale vennero poste premesse perlosviluppo più organico e coordinato di un’esperienza, la cui proposta formativo-spirituale, ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] perlo più italiano, sotto la direzione di Antonio Campana, di origine romana ma formato a Napoli, che poi andò a dirigere anche l’Istituto viennese). Avevano organizzazionie produzioni cartografiche proprie, sia pure meno sviluppate, anche ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] per molti versi sinonimo del primato economico del neoliberismo, cioè del ritorno alla politica economica del laissez-faire, che limita l’intervento statale. Il declino delle aziende di Stato, la flessibilità dei mercati finanziari e del lavoro elo ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] quella di inizio Novecento o degli anni Cinquanta e Sessanta, è un Paese che ha conosciuto losviluppoe il benessere, ma anche perché la sua economiae le sue istituzioni sociali – la famiglia, la comunità – ne hanno concreto bisogno.
Nonostante ciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] perla programmazione economica (CIPE), con lo stanziamento complessivo di 200 miliardi di lire, 98 dei quali per i primi tre anni. Tra le attività finanziate rientrava anche la partecipazione italiana al programma Spacelab dell’ESA/NASA, sviluppato ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] . Essi avevano percepito con chiarezza la relazione stretta tra istruzione esviluppoeconomico; erano persuasi che la scuola fosse la pietra angolare dell’edificio sociale e che l’istruzione dei cittadini fosse perlo Stato un dovere ma anche un ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] stessi utenti in rete. Secondo una ricerca condotta nel settembre 2006 perla Navteq da Frost & Sullivan (società di consulenza a scala globale perlosviluppoeconomico delle imprese), il 42% dei consumatori vorrebbe maggiori informazioni sui ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] che si affacciano sul Pacifico, in Asia e nelle Americhe. L’APEC organizza meeting annuali per discutere come promuovere la liberalizzazione degli scambi, gli investimenti, losviluppoelacooperazioneeconomica. Di fatto, però, tale organismo si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] di tutto il mondo. La piattaforma infine approvata ha individuato nei dati satellitari uno strumento strategico nella protezione e nella gestione delle principali risorse naturali perlosviluppoeconomicoe sociale eperlosviluppo sostenibile, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale èlacooperazione, sia [...] principi organizzativi che sono propri del DNA dell’impresa cooperativa, quest’ultima continuasse a rincorrere lo stile di governo della prima. Ecco perché c’è bisogno di una nuova, cioè diversa, teoria economica della cooperazione. E non v’è chi ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...