MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] (p. 817). - L'agricoltura ha continuato nel suo sviluppo: in prima linea è il riso (572.000 ha. e 7,5 milioni di q l'arachide, il granturco (100.000 ha. e un milione di q. annui) tutte coltivazioni che servono all'alimentazione indigena, mentre perl ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] l’agricoltura divenne, nel 2° millennio a.C., il principale mezzo di sostentamento. Le prime società agricole fondate su insediamenti stabili e dotate di un’organizzazione ’alimentazione europea: la patata. Il primo approdo di europei in A. è databile ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] Italia, fu creato l'Istituto della organizzazione civile, poi divenuto alimentazione. Il C. sosteneva, inoltre, l opere relative alle vicende romane fra Ottocento e Novecento sono rapidi accenni al C.: perl'attività politica si v. in particolare H ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] l'agricoltura. Cercò di incentivare la coltivazione del gelso, l'allevamento delle api (considerava il miele un buon rimedio contro la pellagra e un elemento essenziale per integrare l'alimentazione della terra. L'organizzazione degli interessi agrari ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...