. L'una el'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] organizzato, per gli anni Settanta, una serie di conferenze mondiali su argomenti ambientali: sull'a. (Stoccolma 1971), sulla popolazione (Bucarest 1973), sull'alimentazione dell'Agricolturae foreste, dei Beni culturali e dell'ambiente, ecc.) e le ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] di alimenti, per corrispondenti 75 miliardi di dollari, dagli organismi dannosi alle piante e alle derrate, nonostante l'impiego di mezzi di difesa. Specialmente presso molti popoli in via di sviluppo le perdite di prodotti dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] e sociale si potranno trarre gli elementi utili per impostare l'organizzazione dell'intera società sui criteri di sostenibilità. In questo caso l'agricoltura i ruminanti, per i quali l'autentica compatibilità dell'alimentazioneè invece legata alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] , le nuove potenti organizzazioni cercarono di emulare e di superare scientificamente le rivali. Gli europei al confronto con le iniziative intraprese dalla Rockefeller Sanitary Commission, che dal 1909 al 1914 intervenne perl'istruzione di massa ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] come caratterizzate fisicamente da variazioni comuni, interpretate quali effetto dell'ambiente. È comunque con Linneo che, per la prima volta, venne data un'organizzazione sistematica alla specie, distinguendo le varietà aeuropeus (bianco, sanguigno ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] come fosse organizzato il cervello dell agricolturael'incremento del tasso di fertilità, conseguente alla sedentarizzazione, portano all'aumento della densità di popolazione. Si ha così una spinta per ulteriori espansioni e dunque anche per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] : la salute, l'alimentazione, l'ambiente, per effetto delle applicazioni delle biotecnologie nei settori della medicina, dell'agricoltura, dell'ecologia.
Questi progressi sono il frutto di un percorso segnato da tappe scientifiche e tecnologiche che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] che hanno contribuito allo sviluppo generale. L'Organizzazione delle Nazioni Unite perl'alimentazioneel'agricoltura (FAO) fu istituita nel 1945 el'insigne scienziato dell'alimentazione inglese lord John Boyd Orr (1880-1971) ne fu nominato ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] .
Sebbene i tuberi costituissero probabilmente l'alimento base della dieta, resti di ossa di pesce e valve di molluschi documentano l'utilizzo anche di prodotti animali. In ogni modo, il passo decisivo verso un'agricoltura più matura si compie con la ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...