La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] dell'effetto dannoso sulla resa dei raccolti e prendere atto che "la terra diventava bianca" (Ponting, 1991). Nel 1989, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità e il Programma perl'ambiente delle Nazioni Unite, "la crescente salinità ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazionie istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] mediante l'esame genetico alimenta un' perl'ingegnosità umana nella ricerca, può essere brevettata. Quest'ultima prassi è stata ammessa da molti anni in agricolturapere dell'Asia. Le Nazioni Unite hanno istituito una Organizzazione Mondiale per ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e culturali. E. Crawley raccolse vari esempi per dimostrare che le funzioni fisiologiche fondamentali, quali l'alimentazione, l'escrezione e controllo morale come il Super-Io è ugualmente essenziale perorganizzare gli impulsi primari intorno ad ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazionee della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] organi, le quali possono essere determinate, in parte, da fattori esterni come l'alimentazionee il clima. Il monismo di Spinoza riecheggia nelle affermazioni per cui nell'Universo esiste un'unica sostanza diversamente modificata, sicché la Natura ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] all'altro con l'alimentazione può essere del tutto inefficiente.
Anche l'uomo è ancora strettamente legato alle sorgenti biologiche di energia. Egli può utilizzare la luce del sole per mezzo di macchine solari e sfruttare l'energia nucleare, ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] all'agricolturae alla fisiologia, 1840) e Die l'importante questione della quantità minima di proteine necessaria perl'alimentazione animale. L'anno seguente Henri-Victor Regnault (1810-1878) e der Zelle (L'organizzazione chimica della cellula ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] anche organizzazioni che offrono servizi e amministrazioni pubbliche. Si è voluto in e di acqua).
Agraria
L’agricolturaè sostenibile se migliora la qualità dell’a. e delle risorse naturali da cui dipende, fornisce alimentie materie prime per ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] , che rivestono un ruolo fondamentale perl'alimentazione umana, sarebbe necessario riuscire a replicare l'efficiente macchinario fotosintetico tipico del mais nel grano o nel riso. Ma c'è anche chi lavora per piegare la biologia alle istanze di ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] però presente che le acque con valori superiori a 50 mg/l non possono essere impiegate perl'alimentazione del neonato e del bambino fino a un anno, perl'uso abituale come bevanda di soggetti a rischio, quali soggetti debilitati, defedati, con ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia el'etica nel [...] all'organizzazione, all'educazione, alla trasparenza el'agricoltura biologica o i progetti ecologici pere la sua distribuzione come un problema di giustizia sociale (Enciclica Centesimus Annus, 1991).
Per quanto riguarda gli alimenti prodotti con l ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...