FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] sua terra e non privo di un affiato umanitario di ispirazione cristiana, sin dalla guerra si era dedicato all'organizzazione di opere di in data 25 maggio 1927: "Quando mi fu affidato il governo della scuola... essa era un mare in tempesta, e tempesta ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] nella penisola araba) e curato l'organizzazione logistica, il D. estese l'occupazione il clima politico lo indusse a non ripresentare la sua candidatura nelle elezioni medesimo tempo appoggiò con fermezza il governo Mussolini in tutta la crisi 1924- ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] dalla fusione di queste organizzazioni nacque l'Unione socialista fiorentina, vi aderì. Non fece tuttavia parte degli della treccia di paglia e fece anche parte della commissione governativa d'inchiesta sulle condizioni di queste operaie. Nel 1895 ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] si risolsero a porre in crisi il governo, il B. rimase su posizioni di minoranza di permanenza ai vertici dell'organizzazione atlantica il B. si trovò a capo di una corrente su posizioni di destra. Non rieletto in Parlamento nel 1976, il B. visse ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] generico progressismo lo indusse a considerare l'organizzazione operaia soprattutto come strumento di elevazione sociale tuttavia l'appoggio del Berenini. Ma anche l'iniziativa governativanon ebbe successo per il voto contrario della Camera.
Fin dal ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] un ulteriore aumento del capitale, sia per la non redditività - in tredici anni, dal 1908 al le altre giuliane, requisite dal governo italiano per conto dell'Intesa, 1981, pp. 265-304. Per l'organizz. e le vicende delle classi lavoratrici, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] non li aveva protetti, espressero giudizi mordaci sul carattere di G. e sulla sua incapacità di governo e erano centrali nella filosofia medievale. Il primo tema studiato è l'organizzazione dei saperi e lo statuto di una scienza dell'anima. Pietro ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] secolo - dove l'insurrezione popolare contro il governo pontificio, repressa più duramente che altrove, si atteggiamento dilatorio dei socialisti non aveva giustificazioni e serviva solo a permettere alla reazione di organizzarsi (cfr. in particolare ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] emancipato, egli rinunciò a laurearsi per non prestare con la formula d'uso una governo con persona più grata. Mentre la Costituzionale milanese diveniva il modello di numerose associazioni nel paese, il D. aveva aderito anche all'organizzazione ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] Roma saluta la fuga del granduca Leopoldo II e la istituzione del governo provvisorio (Adami, P. C. Dibattiti..., p. 105).
Tornato C. non era, non era mai stato veramente un cospiratore, nel senso di tramare ed organizzare azioni di parte; ciò non era ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...