CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] seguì direttamente l'organizzazione della sua azienda agricola e la Società di commercio con l'Africa non avesse avuto "tanta fretta di liquidare, essa al Crispi nel votare la proposta di legge governativa.
Nel maggio del 1886 fu eletto per la ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] , dei Tiro nazionale, l'organizzazione patrocinata da Garibaldi per addestrare e conferma il giudizio delle autorità governative, per le quali egli "è ): zelo e competenza nei problemi amministrativi non potevano essergli negati, mentre restavano nel ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] , fu condannato a 9 mesi di carcere.
La reazione governativanon riuscì comunque a frenare lo sviluppo del nuovo partito operaio: esso andò lentamente assumendo i caratteri di un'organizzazione con tendenza a un'espansione nazionale. La rete delle ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] determinato interesse lo richieda. Il che non è ancora una definizione, ma qualche cosa è acuta e minuziosa; alle organizzazioni sindacali è attribuita rilevanza pubblicistica; invito a stilare la relazione governativa): tutto ciò nulla valse contro ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] l'interlocutore obbligato per il governo, costretto ora a misurarsi con una forza organizzata distribuita capillarmente su tutto tema la riforma della scuola media: un congresso al quale non fece in tempo a partecipare per la febbre tifoidea che in ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] livello dell'organizzazione interna. Su IlPonte di settembre ci fu un attacco alla gestione Cacciatore, che non aveva pochi mesi i partiti di sinistra venivano posti fuori dal governo. Di fronte al delinearsi delle contrapposizioni dei blocchi in ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] dell'Opera avevano cominciato a cedere; la reazione governativa ne provocò il crollo. Rimasero in piedi le organizzativa furono radicalmente mutate dagli emendamenti proposti dall'assemblea diocesana: nelle parrocchie il centro di iniziativa non ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] popolare dedicando un’inedita attenzione governativa al cinema, al teatro, alla introdotte dal fascismo nell’organizzazione teatrale italiana (dalla in questo senso il teatro di domani non potrà essere se non per le masse: dal momento che ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] politici del trasferimento della sede del governo regionale a Malamocco non vanno però accentuati troppo, anche considerando , pp. 203, 223 s., 229 s.; G. Fedalto, Organizzazione ecclesiastica e vita religiosa nella "Venetia maritima", ibid., pp. 343 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] le istruzioni, che purtroppo non salvarono il cospiratore francese dall'arresto e dalla deportazione allo Spielberg.
Proprio nel fervore dell'organizzazione cospirativa, per le concomitanti pressioni diplomatiche dei governi della Santa Alleanza, al ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...