Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] dodici anni di assenza dal governo, promettendo una serrata guerra al crimine organizzato e la creazione di condizioni ad una iniziativa similare in Ecuador. La lotta all’influenza statunitense non è avvenuta solo in campo politico, ma l’Alba si ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] ’Organizzazione.
Ordinamento istituzionale e politica interna
La Turchia è una repubblica parlamentare, nella quale il governo 4,6%, fino al livello attuale del 9,1%.
Sebbene non vi fossero state esecuzioni sin dal 1984, una delle condizioni per ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] in realtà un enorme disastro di pubbliche relazioni e il governo dovette dividere la conferenza in due, con la parte . La confusione tra hardware e software è stata tale che Pechino non ha organizzato le gare in modo modesto e prudente, ma anzi si è ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] ampi settori della classe politica a un maggiore impegno nelle organizzazioni internazionali, che ha portato all’entrata del Paese nel se ancora alla metà del 2002 non era stato ancora istituito, come promesso dal governo svizzero nel marzo 1997, un ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] inoltre problematiche ampiamente diffuse e non efficacemente affrontate dai governi armeni, nonostante le pressioni internazionali (Cis), sostenendo la sua istituzionalizzazione in organizzazione internazionale nel 2002 e i successivi tentativi di ...
Leggi Tutto
Paraguay
Stato dell’America Meridionale.
Periodo coloniale
Abitato da tribù indiane, il P. fu visitato tra il 1521 e il 1526 dalla spedizione guidata dallo spagnolo A. García, seguita da quella di S. [...] alcuni di essi, che avevano organizzato un complotto per deporlo (1820 il potere fu affidato a due consoli finché non fu promulgata una nuova Costituzione (1844), che con la vittoria di J.C. Wasmosy, il governo tornò in mano ai civili. Nel 1996 la ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] in Bruges (sec. XIV). La biblioteca governativa di Lucca ha rivendicato a sé da Parma prima metà del sec. XI. Ma non è dubbio che anche in questi secoli gli stati italiani ed europei una propria organizzazione di produzione e di traffico, quando il ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] ning, Liao-pei, Nung-kiang e Sung-kiang). Questa circoscrizione non comprende il Jehol (186.581 kmq.), per cui viene ad avere i due paesi nell'organizzazione della pace e della la lotta fra le truppe del governo nazionale e i comunisti. Mano a ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] ’iniziativa parlamentare è il capo del governo Camillo Benso conte di Cavour che, sebbene non sia affatto contagiato dall’entusiasmo per ruolo particolare spetta alle esposizioni. Ne erano state organizzate molte fin dall’età napoleonica ma, dopo la ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...