GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] precisione in particolare, e dalle notevoli capacità organizzative e tecniche.
Non potendo sopperire ai crescenti bisogni di mano d la politica estera giapponese basata sull'amicizia con il governo di Taipeh e costituisce un grave scacco per Satô. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] , −5°,0; Pińsk, −5°,4; Tarnopol, −5°,9), e di luglio temperature non inferiori a quelle della restante Polonia, anzi, a volte, più elevate (Pińsk, 19°,0 'estero. È la fine dell'opposizione organizzata al governo della sinistra. Dopo la fuga di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] nazionalisti tutti i materiali.
Storia e organizzazione della Cina nazionalista. - Trasferitosi il governo a Formosa (T'aiwan), il e di mutua assistenza. In quell'occasione Mao Tse-tung, che non aveva mai lasciato il suo paese, si recò a Mosca. Il ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di nuove mete di vacanza meno costose e meglio organizzate. In particolare, il lieve calo degli arrivi totali registrava tensioni e dissensi al suo interno.
Gli esordi del governonon erano stati brillanti. Il vertice del G8 tenuto a Genova ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] -67 produceva il 90% dell'energia idroelettrica di tutto il paese, rifornendo non solo la capitale Addìs Abebà, ma anche centri urbani più a Est, e lavoratori la facoltà di organizzarsi in sindacati, sebbene il governo vigilasse e controllasse tale ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] del gabinetto presieduto dal comunista K. Gottwald: dopo lunghe discussioni i partiti non comunisti diedero le dimissioni dal governo. Il partito comunista organizzò grandi manifestazioni nel paese e concentramenti di forze nella capitale. Divenuto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] organizzazione unicamente militare, esecutrice della politica, invero molto incerta, del governo regio, mentre i partigiani di Tito passarono presto ad organizzarsi si schierassero attorno a lui. Tuttavia, non tutti i ponti erano rotti. Re Pietro ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] . Soares. Non volendo incorrere nella ripetizione dell'esperienza del 1959, il governo modificò la legge 'abolizione del partito unico, della PIDE-DGS e di tutta l'organizzazione del regime. L'insediamento (15 maggio) alla presidenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] il 3 aprile l'ammiraglio P. de Jong formava un governo di cattolici, liberali, cristiano-storici e antirivoluzionari, con H. Bosch.
Poco prima del 1960 si organizzò un movimento non figurativo che reagiva contro il soggettivismo emozionale di Cobra ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] acuito: nel novembre-dicembre 1992 furono bandite numerose organizzazioni neonaziste, nel maggio 1993 vennero posti limiti alla manifestazione a Bonn, nel giugno 1996), il piano governativonon diede tuttavia i risultati sperati. In questo contesto, ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...