CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] famiglia degli Insetti, e degli Uccelli non men forniti di perfetta organizzazione in cento guise configurata come a W. E. Leach.
Il veneziano Giov. Domenico Nardo ebbe dal governo l'incarico di rendere pubblici i risultati contenuti nell'opera, con l ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] voti e lode dal Carducci, che non ne largiva certo facilmente.
Tale parte 1899 (con 120 tavole). Le doti organizzative del F. si rivelarono poi al bolognesi di B.A.M. Carrati manoscritte nella Biblioteca governativa di Lucca (in Atti e mem. della R. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] volontari da lui organizzato che combatté a Novara meritandosi la medaglia d'oro. Non avendo voluto in 1960, pp. 267, 342, 348, 359, 362, 433; A. Scirocco, Governo e paese nel Mezzogiorno nella crisi dell'unificazione (1860-61), Milano 1963, ad ind ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] e contro la repressione governativa, contribuendo attivamente alla vittoria persa l'immunità parlamentare in quanto non rieletto alle elezioni dell'aprile 1924 e nel circondario, un comitato segreto che organizzò in squadre di "guardie rosse" fra loro ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] godeva di larga stima anche negli ambienti estranei al governo. Ma, sebbene non manchino indizi di una sua simpatia per le , continuo ad avere una parte di grande rilievo nella organizzazione dell'assetto amministrativo del nuovo Stato.
Il 5 febbr. ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] burocratiche e di massa", dominio legato all'organizzazione, al peso numerico e alla diffusione delle ideologie l'aumento delle spese governative e la crescita dei disavanzi pubblici - unite all'inflazione - non rappresentavano solo la conseguenza ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] fascista, il L. cominciò a collaborare con l'organizzazione clandestina comunista, continuando a svolgere la professione di o gravemente danneggiate dalla guerra.
Le responsabilità di governonon lo distolsero dal dibattito interno al Pd'A, ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] XVI secolo, l'organizzazione produttivadi Gardone - centro Gardonese, 1969, p. 302); un "Lazari da Gardò" (non si sa se lo stesso), che il 7 sett. 1593 firma ss.), modesto ma abile operaio della Fabbrica governativa di armi di Gardone, ultimo diretto ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] centrale del partito.
Il sostegno che quest'ultimo fornì ai governi Giolitti era condiviso dal C., il quale, peraltro, anni successivi il C. lavorò attivamente nell'organizzazione dell'Unione. Essa, però, non riuscì mai ad avere quella funzionalità e ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] Roma-Bari 1976, ad Indicem; U. La Malfa, Intervista sul nongoverno, a cura di A. Ronchey, Roma-Bari 1977, ad Indicem; 148; F. Bevilacqua, L'organizzazione del Partito liberale italiano, e A. Zanuttini, L'organizzazione del Partito radicale (1955- ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...