– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] che il ministero lo trasferì alla Biblioteca governativa di Cremona (1° dicembre 1901). di spirito associativo e di organizzazione sociale, che precipitavano in una marca fascista, e ‘negazionisti’, che non rinvengono tale carattere ideologico al di ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] dal Cavour d'intervenire presso Mazzini perché non gli creasse difficoltà con l'organizzazione del moto di Genova. Oggetto di rilievi Cialdini. Ma quando il Menabrea fu costretto a dimettersi (il governo cessò il 14 dic. 1869) fu affidato al Lanza il ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] materia commerciale (che risaliva alla legge delega al governo del 1923) non sembrava fino a quel momento messa in discussione, (contratto, proprietà, ecc.), mezzi di organizzazione (ordinamenti professionali, mercati, ecc.)", determinando ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] alla sottolineatura dei tratti autoritari e contrari all’organizzazione di classe evidenti nel suo operato. Nel 1861 alto vicentina. Non fu invece favorevole all’introduzione di provvedimenti per il controllo governativo sul lavoro minorile ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] 'organizzazione, partecipò alle elezioni politiche del 1919 nella lista teramana dei combattenti, ma non fu n. 2, pp. 13-35. Per i dati sugli incarichi di governo cfr. M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del regno d'Italia, Roma ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] nascita dei Fasci dei lavoratori, un’organizzazione con un programma di rinnovamento dei sostenendo che il primo dovere del governo era quello di ristabilire l’ordine della sua vita. Alla consapevolezza di non poter ormai guarire dalla gotta, si ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] pontefice che riformava l'organizzazione municipale, istituendo il Consiglio È certo, invece, che il C. non firmò il decreto del 28 dicembre con il Olivieri, Il Senato romano nelle sette epoche di svariato governo da Romolo fino a noi, Roma 1840, p. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Lorena (1745) e nel quadro di una più duttile strategia governativa.
L’orazione Delle lodi di Giuseppe Averani, pronunziata alla Crusca historiae ecclesiasticae (1726), uomo non ostile all’organizzazione gerarchica cattolica. L’8 settembre ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] organizzativanon solo nell'ambito meramente tecnico, ma anche rispetto all'intero, complesso dei problemi di gestione di quell'azienda. Sicché, revocati (1903) i contratti di concessione dell'esercizio ferroviario e sostituita (1905) dal governo ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] organizzazioni democratiche della capitale, urtava contro una serie d'interessi locali e speculativi, oltre che contro la cattiva volontà del governo , che era uscito dal gabinetto Depretis per non aver voluto apporre la sua firma alle convenzioni ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...