SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] residenziale pubblica, tramite fondi amministrati dalla citata organizzazione presso l’Istituto nazionale delle assicurazioni – e del centro-sinistra, anche se poi non fu chiamato a far parte dei governi organici con i socialisti, guidati da Moro ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] non semplice, la cui produzione intellettuale rispecchiò un compatto programma pedagogico e civile, che mirò a trasmettere il patrimonio culturale organizzandolo di moderati a sostegno della politica governativa. Insieme fondarono anche il quotidiano ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] un «grande partito liberale», anche federando le associazioni esistenti nel Paese, «dato che il governonon funziona[va] più come centro di organizzazione dei costituzionali». Un tema ripreso, con gli altri che avevano caratterizzato la sua attività ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] mutazione di governo" avrebbe provocato; "aggiungere ciò che era indispensabile per avvicinare la vecchia organizzazione al l'ideale della mia vita e per essa ho giuocato la testa non so quante centinaia di volte".
Nel novembre 1859 fece parte (con ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] quindi attivamente (con il nome di battaglia di Facino Cane) all’organizzazione della Giovine Italia, della cui congrega centrale fece parte con Mazzini, il principio per cui il re «regna ma nongoverna». È, nel complesso, l’impostazione cavouriana di ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] la storia dell'isola dall'epoca più antica, soffermandosi poi sulla situazione all'epoca della organizzazione dei fasci, deplorando l'opera del governo che non aveva saputo prendere in tempo le misure necessarie e considerando, anche a seguito dell ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] per un'altra, il governo vien meno a quei doveri, che dovrebbe sentire verso di te, e che non sente, e altri non sente! Quasi è da del 31 genn. 1907.
L'antico capo dell'organizzazione elettorale della Destra storica nel Mezzogiorno si ritira quindi ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] vittima dell’Austria, non solo riottenne la direzione dell’ospedale Maggiore, ma divenne un esponente di spicco del governo rivoluzionario fino a in capitale culturale del Regno), curando l’organizzazione della propaganda e la formazione della classe ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] di attivisti. Una tale presenza non avrebbe comunque dato luogo a un'istanza organizzativa nuova, essendo la CGIL contraria il PCI e il PSI, uno all'opposizione e l'altro al governo, e quindi l'urgenza e la necessità di sciogliere il nodo dell' ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] luglio 1865), entrambi su incarico di A. Cavalletto e dell'organizzazione dei conterranei esuli in Italia, con l'intento di far alla Camera un complesso di idee non del tutto in sintonia con il partito di governo: tali l'obiettivo proclamato del ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...