SEGRE, Roberto
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 6 aprile 1872 da una famiglia ebrea originaria di Saluzzo. Il padre, Giacomo, si distinse nella presa di Roma del 1870 come ufficiale dell’esercito [...] – vennero osteggiati sia da colleghi sia dal governo italiano (Zarcone, 2014, pp. 17 nota, stampa efficiente e l’organizzazione di una rete territoriale di il 22 settembre 1936, evitando – lui ma non la famiglia, costretta in seguito a lasciare l’ ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] decaduta per l'inefficiente organizzazione. Diede vita in tal il 1852 e il 1858 la visita pastorale, mentre non riuscì a realizzare il sinodo, alla cui preparazione aveva fino al 1866 e in seguito verso il governo italiano.
Al pensiero di s. Paolo e ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] alternativa alla legge governativa. I contrapposti ordini non ebbe esito positivo (544 voti), anzi si iscrisse nel generale insuccesso della campagna elettorale operaista. Arrestato nel giugno 1886 - in particolare per la sua opera di organizzazione ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] governativa, nonostante il vigoroso attacco alla gestione De Vecchi, non sortirono alcun risultato e non di Torino, Gabinetto, Versamento 1, m. 28-29, f. Scioglimento e organizzazione del Fascio di Torino, 1925-1926; necr. in La Stampa, 23 e 24 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] e Norfin. Collaborò con Niccolò Balbani nell'organizzazione ed amministrazione della Chiesa italiana di Ginevra, 1566 l'A. non poté più sperare in un ritorno a Lucca, dove venne condannato come eretico e ribelle dal governo della Repubblica.
Egli ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] agile volume la materia dell'organizzazione, dei costi, della contabilità esemplificazioni pratiche, fu uno strumento molto utile non soltanto per gli studiosi, ma anche di numerosi decreti di iniziativa governativa in materia economico-finanziaria, ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] in quelli nazionali. Portò il suo contributo anche alle organizzazioni delle altre società del Piemonte, tenendo conferenze e partecipando su principi di economia... non solo non hanno scopi che possono adombrare il governo e le classi dei possidenti ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Stefano
Emilio R. Papa
Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio paterno. Scrisse una [...] tutela governativa), e perché - per ragioni di ordine finanziario - non fu mai possibile dar vita ad un giornale delle società, nonostante tale iniziativa fosse stata parecchie volte proposta. Tra un congresso e l'altro ogni incombenza organizzativa ...
Leggi Tutto
ANAC
Francesco Maselli
Sigla di Associazione Nazionale Autori Cinematografici, organismo fondato nel 1950 da un gruppo di autori fra cui Agenore Incrocci (Age), Alessandro Blasetti, Mario Camerini, [...] voluta nel 1962 dal primo governo di centro-sinistra (l. a Porto Torres in rapporto con le organizzazioni sindacali di base. Contemporaneamente, negli anni la produzione cinematografica nazionale, anche se non ha consentito fino in fondo lo svincolo ...
Leggi Tutto
BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo)
BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo) Istituto internazionale di credito, con sede a Londra, creato nel 1991 nell’ambito della [...] con prestiti garantiti dai governi beneficiari (da svilupparsi partecipazioni o tramite crediti. La BERS non assume partecipazioni di maggioranza né entra nella impianti nucleari dell’Est europeo.
Organizzazione e struttura
Sono azionisti della ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...