MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] responsabile degli affari della famiglia, finché non riuscì ad affidare tale incombenza al fratello Lepanto, nel 1571, e poi governatore di Milano), celebrato il 31 dic un contributo concreto all’organizzazione dell’insegnamento delle matematiche, ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] , per un verso, devono esser tenute distinte dai plessi organizzatori ministeriali; e, per un altro, non devono essere dipendenti dalle contingenti maggioranze al Governo e dagli indirizzi politici che queste esprimono.
Volendo esemplificativamente ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] Ramacci, Rifiuti, cit., 84-85; Pierobon, Il SISTRI come governante dei rifiuti?, in Dir. giur. agr. alim.amb., 2011, quale ultimo fa riferimento ai produttori di rifiuti pericolosi non inquadrati in un’organizzazione di ente o di impresa che hanno l’ ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] nel corso della passata legislatura di cui quattro dal Governo Berlusconi e due dal Governo Monti).
Nel dettaglio:
i) il d.lgs. n omogeneo nell’enfatizzazione della dimensione organizzativa e non solo istituzionale/amministrativa delle pubbliche ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] verso il separatismo. La fase di attacco violento del governo rivoluzionario alla Chiesa come potere politico terminò con la fine di mutuo soccorso come forme di organizzazione laica, di solidarietà non confessionale, che rifiutavano la concezione ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] .
In omaggio a una concezione liberale dell’organizzazione dello Stato, sin dal suo primo discorso, pronunciato il 19 luglio 1946 sulle dichiarazioni programmatiche del II governo De Gasperi, non mancò di dichiararsi contrario alla delega dei ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] che un governo dimostra pari considerazione per tutti i suoi cittadini solo se si organizza in modo che . 109 e 112).
L’obiettivo che Dworkin persegue è quello di una eguaglianza non ex post, bensì ex ante. L’eguaglianza ex post è quella che rimette ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] si trattava in fondo, di fronte all’impasse del governo centrale e ai mutamenti ideologici in corso, di non a caso Paese delle cento città. Questo esempio, tuttavia, consente di fare notare come trasformazioni di enorme portata nell’organizzazione ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] Roma saluta la fuga del granduca Leopoldo II e la istituzione del governo provvisorio (Adami, P. C. Dibattiti..., p. 105).
Tornato C. non era, non era mai stato veramente un cospiratore, nel senso di tramare ed organizzare azioni di parte; ciò non era ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] ’ordinamento comunitario nell’istituzione delle autorità di maggior rilievo. Non solo l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ( sottrarre alla responsabilità politica del Governo; l’autonomia organizzativa e di bilancio; i requisiti ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...