Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] diventare parte degli strumenti di governo istituzionale e di organizzazione amministrativa del nuovo Regno, dà un ‘socialista di ispirazione liberale’, che «compone – e non semplicemente giustappone – le motivazioni sociali del suo impegno con solide ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] che sa e un altro che non sa, il breve testo ebbe già a Firenze, nell’organizzazione della difesa e dell’ . Guerrazzi davanti alla Corte regia di Firenze, ed esame dei componenti la commissione governativa, Firenze 1853, pp. 38 s., 43 s., 47 s., 54, 62 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] all’idea liberale di partito. Dotati di un'organizzazione capillare e gerarchizzata, i partiti di massa riconoscevano centralità ai propri iscritti. Non erano insomma partiti dei governanti, ma dei governati, i quali si stringevano attorno a un ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] Siae, per esempio, è soggetta a vigilanza governativa; il suo statuto deve essere approvato con decreto 2017).
Le regole relative all’organizzazione interna si applicano solo agli organismi di gestione collettiva, non agli enti indipendenti (art. ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] e di governo, i dirigenti amministrativi e giudiziari della pubblica amministrazione e di organizzazioni d’ simmetrico: incontrare un individuo con una laurea in un Paese dove non vi sono forme efficaci di sostegno allo studio può essere indicativo ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] ipotesi, tuttora pendenti, si è ritenuto di far ricorso dal Governo al segreto di Stato5, in altre si è ritenuto che ben Magistrati, educazione giuridica e opinione pubblica
L’organizzazione della giurisdizione non si fonda più su una delega di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e organizzazione della scienza
Gli interventi intrapresi con diversa intensità dai governi per 1786 e il 1794), la seconda ne diede alla luce solo uno nel 1795. Non conobbe invece deficienze di tale natura l’Académie des sciences di Torino con i ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] nuovi ordinamenti dei ministeri, delegando il Governo a provvedere. L’inadempienza governativa, peraltro, non ha permesso di perfezionare il disegno uffici territoriali del governo.
Insieme alla riforma dell’organizzazione dei ministeri, peraltro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] prima affermazione di un’inedita tendenza a organizzare il governo dell’economia attraverso istituzioni esterne all’ economica l’opportunità di mettere in atto i propri propositi.
Non si trattava neanche in questo caso di una vera e propria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] presa a modello – non conteneva norme che riguardassero, per es., i conflitti tra amministrazione e cittadini o l’organizzazione dei poteri locali (si , sembrava necessario attrezzare gli apparati di governo a rispondere alla sfida portata allo Stato ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...