Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] Matteotti, quando le sorti del governo erano in pericolo, Gentile si dimise ma non prese le distanze dal fascismo e p. 376.
R. De Felice, Mussolini il fascista, 2° vol., L’ organizzazione dello Stato fascista: 1925-1929, Torino 1968, pp. 402 e 430.
R ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] della Giunta regionale.
La allocazione della potestà regolamentare
Nelle locuzioni “forma di governo” e “principi fondamentali di organizzazione e funzionamento” non vi rientrano solo i rapporti tra gli organi di vertice della Regione e ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] non sarebbe stato possibile senza l’introduzione nella produzione delle cosiddette tecnologie trasversali ICT che garantiscono efficaci collegamenti a distanza.
Nel secolo scorso, in un efficiente modello di organizzazione Agenzia governativa Xinhua). ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] ). Vale a dire che gli assetti cosiddetti neocorporativi, di rapporti triangolari governo-organizzazioni sindacali-associazioni imprenditoriali, hanno retto meglio l'urto della crisi che non gli assetti dove tutti questi gruppi e la stessa compagine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] queste seconde alle dipendenze della magistratura del Buon governo: non certo a caso, la denominazione riecheggiava il titolo che imponeva l’unicità e la statualità dell’organizzazione giudiziaria e affidava alla Corte di cassazione il compito ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] esecutivo) consiste nella fonte di disciplina delle sue modalità organizzative.
Viene in rilievo al riguardo il co. 11 dell di stesura finale del testo, la rubricazione utilizzata dal Governonon coincide con quella indicata in sede di delega.
2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] parte di un'agenzia governativa (come è spesso inevitabile per problemi di risorse e di organizzazione) può riproporre i sempre più all'interno di reti eterogenee di attori umani e non umani quali oggetti tecnologici e media (uno degli esempi citati ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] di Berna hanno dato vita all’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI di sicurezza o attività governativa.
Una vera e propria o prodotto messo in commercio per un uso sostanzialmente non vietato» (U.S Patent Act, Public Law 593 ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] , non appare più soltanto, come nelle opere precedenti, mera difesa conservatrice di un’organizzazione ormai convergenza
Ma egli era anche pronto a rilevare gli scarti del governo ecclesiastico rispetto a questa linea. Nel 1928 appariva su «La ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] non è se non il riflesso, sul piano dei vantaggi organizzativi, della responsabilità illimitata e solidale dei soci. Questo non ss.), consistenti nel fallimento e nel provvedimento dell’autorità governativa nei casi previsti dalla legge (art. 2308 c.c ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...