Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] censurabile, non potendo essere condivise le ragioni addotte dalla relazione governativa secondo cui tributario, Milano, 2005; Consolo, C., Modelli comparati di organizzazione del contenzioso tributario ed effettività della tutela, in Dir. prat ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] standard, provvedimenti del Garante Privacy o dell'Agenzia per l'Italia digitale.
Nodi organizzativi
In ordine al profilo organizzativo, ad oggi il governo del settore non ha trovato una chiara, e soprattutto stabile, sistemazione: ne sia prova il ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] secolo - dove l'insurrezione popolare contro il governo pontificio, repressa più duramente che altrove, si atteggiamento dilatorio dei socialisti non aveva giustificazioni e serviva solo a permettere alla reazione di organizzarsi (cfr. in particolare ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] magico-religiosi. La nascita delle comunità organizzatenon comporta infatti un'immediata laicizzazione del morte per i reati di attentato alla persona del re e del capo del Governo, cui vanno ad aggiungersi, con il successivo r.d. 2026 del 1926, ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] emancipato, egli rinunciò a laurearsi per non prestare con la formula d'uso una governo con persona più grata. Mentre la Costituzionale milanese diveniva il modello di numerose associazioni nel paese, il D. aveva aderito anche all'organizzazione ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] 1946, 1963, p. 51). Per quanto non riuscisse, per il momento, a governarne gli esiti filosofici, formulando una critica compiuta di cui assunse la presidenza, che aderiva bensì all’organizzazione azionista, ma con posizioni critiche e una spiccata ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] i diversi elementi sociali.
Questo perché nel pensiero classico la divisione dei poteri non veniva concepita come il principio di organizzazione del governo; nei governi del mondo antico ciascuno dei tre poteri era esercitato da più soggetti od ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] che «le determinazioni per l’organizzazione degli uffici e le misure ; sulla base di tale novella, il Governo è stato chiamato a definire un nuovo codice rigida dell’art. 7 st. lav., peraltro, non più richiamato dal nuovo testo dell’art. 55 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] dei mercati, dall’altro la rappresenta come una sequenza di gesti non riducibili a una norma o a un sistema di norme. È , e al precisarsi di un’organizzazione o di una riorganizzazione del governo delle realtà politiche all’interno delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] delega per un nuovo codice di procedura penale, il governo si rifiuterà di approvare l’articolato che la commissione organizzata nell’Unione delle camere penali). Una conflittualità esiziale per le sorti della giustizia penale, che troverà, se non ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...