Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] quanto disordinata: numerose aziende non possedevano i necessari requisiti tecnico-organizzativi per far fronte a comando della regia aeronautica per assumere l’incarico di governatore della colonia libica, le industrie italiane di cellule e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] obiettivo non facilmente conseguibile.
Sia nelle accademie sia nelle scuole governative l'intento di trasmettere e quindi di conservare gli aspetti rituali dell'educazione cinese accompagnava tutte le attività didattiche, tanto che si organizzavano ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] CVL è destinato a sciogliersi nel giugno 1945: sebbene non riesca a «condurre a compimento la fusione reale di organizzazione rivoluzionaria viene a confondersi, almeno in parte, con quella stessa dello Stato, assumendo la figura d’un governo ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] la classe media è ristretta produce uno Stato "di servi e di padroni, non di uomini liberi, di gente che invidia e di gente che disprezza. Questa -governative. Il trauma del nazionalsocialismo, una struttura politico-governativa abilmente organizzata ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] criminalità non sono indicatori validi dell'efficienza della polizia. Gli studiosi hanno cercato di ovviare a queste difficoltà elaborando delle classificazioni basate sul tipo di governo, di società, di tradizione giuridica, e di organizzazione ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] trasporto aereo di linea non potessero essere istituiti né esercitati se non per concessione governativa (art. 776 interesse nazionale. Il decreto ha altresì fissato i criteri di organizzazione dei servizi di trasporto pubblico locale (artt. 1 e ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] ’organizzazione dello Stato “monoclasse” a quella dello Stato “pluriclasse” e nel “nuovo” clima instauratosi con i governi 6.1990, n. 142; d.P.R. 16.9.1996, n. 533), non solo in società per azioni ma anche (previa novella del 1997) in società a ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , andrà rivisitata tenendo in maggior conto gli interessi di Mosca. Non si può dimenticare che anche dopo la fine della guerra fredda la governativa in seguito all'uccisione dell'ex primo ministro R. Gandhi (maggio 1991) da parte dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] al monopolio pubblico non se ne sostituisca uno privato (si tratta, quindi, di organizzare la creazione del mercato . Predieri), Firenze 1997.
Amato, G., Problemi di governo e della deregulation, in La deregolamentazione amministrativa e legislativa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] , alla quale il suo libro fu ceduto dopo la sua morte. Tuttavia, la ricerca di Li non fu organizzata né finanziata come progetto governativo; i limiti delle risorse disponibili imposero un ritardo di 15 anni nella pubblicazione della farmacopea e ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...