La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] sosteneva di aver stabilito un sistema di governo perfetto e ordinò ai suoi discendenti di non cambiare nessuno dei suoi decreti. Un rafforzare lo Stato, riformando e sviluppando l'organizzazione e la tecnologia militari, incrementando la produzione ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] italiana, non hanno corso nelle province meridionali. Qui domina ancora, sul terreno sociale e politico, la proprietà fondiaria, che è inserita pienamente negli equilibri governativi nazionali. Ed è per questo che le organizzazioni e le ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] sostanziali nell'organizzazione amministrativa dello Stato. L'accumulo di oneri impropri imputabili a obiettivi di carattere non aziendale aveva portato, alla fine degli anni settanta, a una situazione finanziaria gravissima, che il governo decise di ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] d’amministrazione circa l’adeguatezza degli assetti organizzativi, non può che significare che il consiglio possibili.
38 Così Lambertini, La società a responsabilità limitata. Organizzazione, governo e finanziamento, Padova, 2005, 238.
39 Cfr. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] appaiono come il solo vero centro motore dell'attività governativa, l'amministrazione dei beni e dei cespiti fiscali e nostra traduzione: "Affinché l'organizzazione degli ufficiali del nostro Regno non confonda per mancanza di specificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] per l’organizzazione sociale possano derivare talvolta da altre relazioni contrattuali, esse tuttavia non per questo in una prospettiva nettamente teologico-morale e dunque esplicitamente governativa e regolatrice, si venne sviluppando fra Due e ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] hanno in comune il carattere informale; non si tratta di organizzazioni sovranazionali con il potere di determinare e AG). Inoltre la lista statunitense comprende beni che il governo intende tenere sotto controllo sulla base di tre principali criteri ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] conduce verso sistemi sempre più organizzati e complessi. Se ne serve movimenti a carattere popolare. Nel 1876 il governo presieduto da B. Disraeli emana in crede in ciò che fa, anche perché la sua non è solo come disse D. Bovet "ansia astratta di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] funzioni
In presenza di una molteplicità di livelli di governo, già a livello nazionale, l’articolazione delle dei certificatori. Si possono certificare inoltre non solo i prodotti, ma anche l'organizzazione (ISO4001, EMAS), per l'adozione ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] questione che a suo giudizio avesse rilievo politico. Il governo effettivo - un governonon ostacolato da freni di qualsiasi tipo - si incarnava in lui. Il modello assegnava al Partito - organizzato come un corpo militare, con poteri dittatoriali al ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...