Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] è apparsa invece la Cina, il cui sostegno al regime militare birmano non è mai venuto meno, che si è avvalsa del diritto di veto (BAROC), fondata a Nanchino nel 1947 dal governo dell’Organizzazione popolare nazionale della Cina (il Chung Kuo Kuo ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] , nel maggio del 1860, i massoni sono non più di 40 e solo dopo l’ingresso in governativa, e dichiarano di volersi uniformare al Rito francese, per sottolineare i loro legami con Parigi. Intendono forse fare riferimento alla struttura organizzativa ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] natura e l'attribuzione di poteri di governo alle istituzioni politiche (v. Gough, 1957). Ma come è noto, le teorie contrattualistiche non hanno esiti univoci in fatto di modelli di organizzazione politica: si va infatti dall'assolutismo hobbesiano ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] controllare le elezioni locali in modo da favorire i sostenitori del governonon ebbero comunque molto successo, e alle urne si recò meno diceva, e cercò di agire di conseguenza. Egli organizzò un giro di ispezioni intensivo nei comuni della provincia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] tecnologiche oppure di cambiamenti drastici nel modo e nell'organizzazione del lavoro. Le proposte dei naturalisti o delle accademie ma, in linea con l'esitante politica governativa, non privo di contraddizioni e tentennamenti.
Nel 1722 ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] settore del gas. Nel 2007 i due governi hanno concordato l’esplorazione e lo sfruttamento così il confronto latente fra l’Organizzazione e la NATO, elemento da cui della frontiera domina l’etnia pashtun. Non va inoltre dimenticato il Kashmir, un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] quegli anni sentono la necessità di mettere un nuovo ordine non solo nelle strutture di governo, ma anche in quelle da cui dipende lo sviluppo , affermava che esso è «largamente indipendente dalla organizzazione politica» (p. 705), e concludeva che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] politica ufficiale del problema); la necessità di adattare l’organizzazione aziendale a un mercato che si andava delineando in rivoluzionario non va tanto ricercato nella formula fifty-fifty per la suddivisione dei ricavi tra governi concedenti ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] evidenza assumendo una preponderante importanza all'interno di quell'organizzazione statale che aveva nella città lagunare e nel suo Repubblica marciana e alle sue strutture di governo (13). Opere, per non menzionare che le più note, certo diverse ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] controllo diffuso e controllo accentrato) non ci sembra libera: essa dipende dal tipo di organizzazione giurisdizionale del paese in questione caso di un cambio di maggioranza in parlamento e al governo, dopo parecchi anni di gestione da parte di una ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...