INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] seguir l'arte paterna, e talvolta le figlie, le quali non possono sposare che un artigiano del genere del padre. L'attività n. 1131, tutte le funzioni di organizzazione, di coordinazione e di controllo affidate al governo dalla legge 3 aprile 1926 e ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] vale a dire la loro organizzazione accentrata con unità di direzione che non si riscontra negli altri trasporti costruire un traforo alpino. Con legge 15 agosto 1857, il governo sardo, allo scopo di allacciare il Piemonte alla Savoia aveva decretato ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] trincerato di Parigi, dovette superare non poche difficoltà sia nell'organizzazione dei lavori, sia nella provvista , figlio di Ugo Capeto, ricostruì nella Cité il palazzo dei governatori romani, che i principi della prima dinastia avevano abitato. D ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] una cosa diversa da quello visconteo; l'eredità di Filippo Maria non andò del tutto perduta.
Il periodo aureo del ducato milanese dura base al quale si ebbe una nuova organizzazione territoriale.
Il governatore era il capo dell'amministrazione e della ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] avendo a bordo oltre al celebre esploratore polare Amundsen che aveva organizzata la spedizione, lo stesso Nobile ed altre 14 persone: presto l'avvenuto atterramento all'autorità governativa, la quale, se non sia quella finanziaria, dovrà darne ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 1916, voll. 3; J. Ferretti, L'organizzazione militare toscana durante il governo di Alessandro e Cosimo I, in Riv. stor c'entra il frate, ecc., l'ultima misura deve essere di 4/4 e non di 2/4, come si trova scritta; così sarà eguale alla seconda e le ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] un apposito banco, detto di moneta corrente, eretto con decreto governativo dell'8 marzo 1675. Nuovi banchi furono istituiti; l'uno per depositarvi valori e altre cose. L'organizzazione del servizio non è sempre identica e varia spesso da banca ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] si può dire che non ci sia stata città per quanto piccola che non abbia avuto un teatro.
L'organizzazione e i costumi Emanuele di Firenze gode anch'esso, oltre a una sovvenzione governativa, del provento di una tassa sugli spettacoli che si dànno ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 1798; poi, non essendo riusciti a nulla i tentativi dei mestatori rivoluzionarî, fu necessario che il generale Joubert imponesse al re Carlo Emanuele IV l'abdicazione e l'abbandono di Torino. Fu organizzato allora un governo provvisorio, che servì ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] riscuotere e di pagare è data, dal parlamento inglese, non al governo, ma alla corona - deriva una preponderanza assoluta del ammontare; obbligatorie quelle che derivano dalla stessa organizzazione politica e amministrativa dello stato (esempio tipico ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...