Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] sì che il 31 maggio 1970 il governo canadese annunciasse la sua decisione di non mantenere più il corso del dollaro canadese bimillenaria e hanno ottenuto riconoscimenti internazionali con una mostra organizzata al Musée de l'homme di Parigi, nel ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] registrato nella mortalità infantile, scesa a livelli inferiori al 35‰, che non giunge alla metà di quel che si registra in paesi come il governativa, volta a diffondere al massimo nelle campagne istruzione e assistenza sanitaria e anche a organizzare ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] nuovo governo presieduto da Mu‛ammar el-Qadhdhafī (Gheddāfi), che si rivelò il vero capo degli organizzatori del dei Garamanti e tale rimase fino a quando la vicina Garama non ne prese definitivamente il posto (la città appare abbandonata agl'inizi ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] della sua storia. L' "organizzazione" per la produzione bellica, istituita dal governo Menzies, venne trasformata in fino a 975.000 per poi decrescere alla fine del 1944, non appena si rese palese e urgente la necessità mondiale di una maggiore ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] (12 gennaio 1848), entrò nel governo provvisorio, occupandosi dell'organizzazione delle forze armate. Poco dopo ( L'11 era a Messina pronto al cimento, ma, consigliato di non fermarsi perché la polizia sospettava un moto nell'isola che d'altra parte ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] alla violenza, uccidendo un deputato (maggio 1941): ma il governonon riuscì a far rinchiudere il González in un manicomio; si scoprirono depositi di armi e una vasta organizzazione di tipo militare. Pertanto, i continui dissensi nella coalizione ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] principali, oltre a politici, giudici, giornalisti e poliziotti non disponibili a farsi corrompere dai narcotrafficanti, sono gli abitanti avviati dal governo del presidente C. Gaviria Trujillo con le principali organizzazioni guerrigliere ancora ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] alloggìo nelle sue parti inferiori, luogo nobile di comando e di governo, ed estremo lembo di difesa in caso di attacco. Un presero il nome già menzionato di clippers. Con essi si organizzònon solo il traffico delle merci preziose (tè, spezie, ecc ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] un'assemblea, da lui convocata a Salerno, deliberò di organizzare tutti codesti organismi politici in uno stato unitario, in un siffatte velleità, lo stratigoto, rappresentante del governo spagnolo, non solo fece leva, contrariamente a quant'era ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . O. N. I. e capo dell'ufficio stampa del Capo del governo, deputato e membro della Giunta del bilancio); Bruno Roghi, ecc.
Il Negli altri paesi del mondo il giornalismo non è organizzato come in Italia; non ha né una legislazione compiuta e chiara ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...