Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] più alcuna traccia del traffico mondiale che le animava nei secoli impegnata cerchia idealista di intellettuali decisi a mantenere la lo stabile di proprietà comunale il spunto iniziale la Conferenza politico-organizzativa di facoltà del 28-30 aprile ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] per gli adulti si organizzano nelle scuole, si , 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 59-79; Ead., editoriale, v. Marino Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della quasi tutte di proprietà dell’autore, sono ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] di musica e testo» che abbia le proprietà di essere breve e di contenere ripetizioni (Fabbri all’Italia aveva dato fama mondiale, sottraendo quindi la produzione Roversi, poeta scrittore e organizzatoreintellettuale la cui collaborazione con Lucio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Seconda guerra mondiale, e in intellettuali si sono sviluppati.
Queste considerazioni ci consentono di chiarire meglio il significato di una specifica partizione, intitolata Sistemi di organizzazione e delle grandi proprietà terriere rifiorì. Questo ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] organizzati sulle maglie stradali regolari e isotrope che caratterizzano i piani regolatori fino alla Seconda guerra mondiale anni a una élite d’intellettuali di formazione umanistica e, paradossalmente diviene decisiva la proprietà della casa in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] in termini di storia mondiale. Tale posizione è ancora una raffinata opera intellettuale e ideologica che pose potere politico e delle sue strutture organizzative. La città coincide per lo più pozzi, canali, proprietà vacanti), alla determinazione ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] che aveva finanziato l'opera, organizzò anche, nel 1764, una si trovava nella sua proprietà e a registrare accuratamente seconda guerra mondiale: in Becatti, L'archeologia, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, II, Napoli 1950, pp. 191- ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] studenti veneziani caduti nella prima guerra mondiale: solo del «Paolo Sarpi» ne villa di sua proprietà in quella che organizzazioni del Partito e la scuola si avvicinarono sempre più».
80. Ibid., p. 24.
81. M. Barbagli, Disoccupazione intellettuale ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] neutralizzata dopo la seconda guerra mondiale, cioè ricondotta a una un’altra intraprendente figura di organizzatoreintellettuale, l’italianista Mario Baratto, ultimi segnali non buoni, il trasferimento di proprietà, non a Mestre, ma addirittura a ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] , e dalla critica intellettuale dall'altra, nonché dalle nel 1992 la Germania si colloca tra le economie mondiali più ricche. Tuttavia le spese sociali crescenti e i produzione sono di proprietà statale, il settore agricolo è organizzato in aziende di ...
Leggi Tutto