Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] a descrivere le proprietà terapeutiche di determinate 'interesse di illustri intellettuali del Rinascimento per le effettiva della diffusione mondiale della sifilide venerea medicina), un compendio ben organizzato, completo e aggiornato di tutta ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] proprietà della Chiesa, il giudice Miller espose in modo inconfutabile questo punto:
Le organizzazioni tal riguardo. Un conflitto mondiale richiese la presenza di circa e «molto laborioso per essere semplici intellettuali sulla guerra»).
166 «Questa è ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] organizzazione e di funzionalità, tuttavia, resta da indagare — e il tema ritornerà nelle nostre considerazioni — quali fossero i modelli culturali della generazione di intellettuali di proprietà di alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di terreni ex feudali, ora detenuti in proprietà piena e libera. Si era fatta Le forze economiche organizzate, e anche il ceto intellettuale meridionale e meridionalista 20%, alla vigilia della prima guerra mondiale sarebbe risultato di circa il 40%. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] intellettuale di questo burocrate militare napoleonico e le strutture politiche e organizzative Venezia; le grandi proprietà che passarono di della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, p. 605 (pp. 597-623).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] relazioni fra diritti di proprietà e organizzazione materiale dei sistemi economici , p. 172-73).
Il progetto intellettuale della programmazione va dunque visto nella sua livelli tra i più alti su scala mondiale per i Paesi sviluppati, e la ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] durante la seconda guerra mondiale nel secolo nostro, ma di tutto è la giusta organizzazione" (52). Ricordi classici? suo essere al passo con gli sviluppi intellettuali dell'epoca. Inoltre qua e là loro esistenza e proprietà. Numerosi sono ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] organizzarle in sistema per poterle infine concettualizzare sotto il nome di natura. A questo punto si è evidentemente compiuta un'operazione intellettuale dove, scomparendo la proprietà privata dei mezzi idea di un governo mondiale. A suo giudizio, ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] organizzatori della mostra e nei critici che la pubblicizzano e commentano su riviste e giornali. Ad attrarre gli intellettuali 1945 e il 1946 cambia proprietà, passando da Volpi alla periodo che tra le due guerre mondiali ha riplasmato il volto di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] conquista del consenso dell’élite intellettuale e morale italiana.
A occasioni offerte dal raggio mondiale dell’azione dei suoi ancora una volta l’organizzazione nuova della Chiesa e del e il riassetto della proprietà ecclesiastica dopo una lunga ...
Leggi Tutto