Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] del governo dell’i. dalla proprietà del capitale si è affermata parallelamente fattori produttivi al livello mondiale con politiche particolarmente intellettuale. Questa tendenza diventa maggiormente manifesta con il passaggio dall’organizzazione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] , concepito come proprietà esclusiva, bensì mondo accademico che come forza intellettuale in generale. Del resto, sviluppa oggi su scala mondiale in concomitanza con l l'analisi del lavoro e dell'organizzazione industriale, occorre però arrivare alla ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] come l'organizzazione e gli proprietà di strumentazione hanno definitivamente saldato il divario esistente alla fine del secondo conflitto mondialemondiale e oltre, gli storici furono più e meglio dei letterati assunti al compito di intellettuali ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Statuto (concernente la "proprietà collettiva dei mezzi dl nelle cui tele si scorge un'organizzazioneintellettuale di forma e colore che non hanno saputo esprimere il dramma della seconda guerra mondiale come fu vissuto dai combattenti; il primo ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] paesi con la r. mondiale, ovvero a scorgere in organizzativa e il considerevole prestigio, avevano una ricchezza limitata e poco potere politico. Gli intellettuali 1932 (trad. it., Società per azioni e proprietà privata, Torino 1966); J. Burnham, The ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] di vita morale e intellettuale: un'Italia dall'analfabetismo elementi d'integrazione e di organizzazione sociale; e nella comune a promuovere la piccola proprietà. Con il governo guerra libica, della guerra mondiale e degli avvenimenti posteriori si ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] clan della madre. La proprietà rimane indivisa alla grande famiglia essa provvede circa il 40% del fabbisogno mondiale (1.800.000 q. nella media angolare della sua organizzazione economico-sociale come dei popoli più intellettuali dell'umanità. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] della proprietà terriera dove sono depositi e raffinerie: anche l'esportazione è organizzata dalla A. P. O. C. La produzione Persiani il popolo iranico diventa potenza mondiale. Al pari dei Medi, i di grande fervore intellettuale, e ad esso ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , commerciale, e anche intellettuale e artistico; e Rotterdam si moltiplicano le istituzioni che organizzano e controllano la vendita dall'inizio della guerra mondiale a oggi, bisogna anzitutto in base al quale la proprietà passa per convenzione, fu ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] stessa proprietà. alla guerra mondiale e organizzazione civile ed economica. Vi è in questi lavoratori indefessi, che si rendono spesso conto della modestia dei risultati cui tendono, il culto dell'onestà, dell'ordine, della disciplina intellettuale ...
Leggi Tutto