Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] periodo e al contempo un intellettuale universalistico. Difatti, concepiva la da riflessioni e proposte circa l’organizzazione della cultura e dell’istruzione, eccezioni e irregolarità, per individuare proprietà che avrebbero potuto sussistere in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] Seconda guerra mondiale, fino al organizzativi dello Stato sociale moderno con la razionalità economica, ossia sulla base del principio della scelta razionale, i cui fini ‘dati’ sono, da un lato, la libertà, l’uguaglianza e la proprietàintellettuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] il grande organizzatore della vita una vivace curiosità intellettuale, dimostrando di nuovo indirizzo di ricerca sulle proprietà del nucleo atomico. Se in La ristrutturazione delle scienze tra le due guerre mondiali, 1° vol., a cura di G. Battimelli ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello è l’organo del corpo umano che si è contraddistinto durante l’evoluzione della specie per il tasso di accrescimento e aumento di complessità senza dubbio [...] superiorità intellettuale della popolazione mondiale è affetto da proprietà dell’acqua non sono facilmente prevedibili pur conoscendo quelle dell’idrogeno e dell’ossigeno che la compongono). Questa conclusione vale a tutti i livelli di organizzazione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] punto di vista della riflessione intellettuale, che attinse a un internazionale in un’epoca di integrazione mondiale dei mercati» (Lanaro, 1971, e contrari all’organizzazione di classe che tutt’ora mantengono la proprietà del marchio.
Opere. Appello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] sia i mutevoli rapporti di proprietà in cui può essersi venuta indomani della seconda guerra mondiale, con il boom la cosa più importante per un intellettuale è agire in modo attivo e corsari (1975), l’organizzazione moderna della cultura di massa ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] libreria Laengner, già proprietà dei viennesi Tendler incontro e di scambio intellettuale. Ma sin dal copie.
Nel frattempo l'organizzazione aziendale era andata consolidandosi, p. 168).
La prima guerra mondiale costituì per i progetti editoriali dell ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] diffusa piccola proprietà contadina: piccoli . La costruzione di un’organizzazione sindacale strutturata che muoveva in prima guerra mondiale colse Zuccarini democratico e socialismo. La vicenda politica ed intellettuale di Tommaso Fiore, Bari 1979, pp ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Stefano De Luca
Il teorico del materialismo storico e del comunismo
Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso [...] dei giusti (un’organizzazione comunista segreta) e iniziò non basta criticarle sul piano intellettuale, ma occorre trasformare i è riuscita costruire un mercato mondiale e a porre le basi abolire progressivamente la proprietà privata, sopprimere le ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] dai matrimoni alla proprietà privata. Così nell’ambito dell’organizzazione tecnica della scuola media alla Seconda guerra mondiale la riflessione pedagogica sociale, formandone, oltre che il bagaglio intellettuale, anche il carattere morale; il ...
Leggi Tutto