Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] per analizzare le proprietà e i considerato poco più di una curiosità intellettuale o, nel migliore dei casi, il favore di molti studiosi: la Banca Mondiale, ad esempio, dispone di un'intera partecipazione in organizzazioni orizzontali volontarie. ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] 16 nov. 1772). Incaricato di organizzare il nuovo Museo di fisica e e l'espansione mondiale dei traffici: elementi la funzione propulsiva della proprietà fondiaria, tanto sul piano . F. (1752-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] rinnega la famiglia, si riprova la proprietà […]. Se viceversa si prescinde dalle deve partire dall’organizzazione di un partito di un governo mondiale, nemico dei particolarismi identificare con la figura dell’intellettuale militante, non si propone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] Tali diversi percorsi intellettuali si possono organizzazione economica che si ha quando lo Stato diventa proprietario dei capitali fondiari e mobiliari mentre quelli personali restano di proprietà esercitata dal primo conflitto mondiale, di cui è ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] dei congressi, l’organizzazione cattolica nata nel 1874 di tutti beni di proprietà ecclesiastica: una decisione che contro ogni forma di autonomia intellettuale e da tutte quelle dello scoppio della prima guerra mondiale, quando i suoi vari tentativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] sue manifestazioni, intellettuale universale.
La e di operai, meglio organizzate di altre» (in M della Prima guerra mondiale, successivamente all’ Padova 1964, pp. 75-125.
Considerazioni sulle proprietà di un sistema di prezzi politici, «Giornale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] organismo avente varie proprietà basilari in comune intellettuali. Tuttavia, chi come Carlo Benedetti gli fu vicino negli ultimi anni della sua vita si rese conto che
la Sua ferrea disciplina di organizzatore Prima guerra mondiale aveva evidenziato la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] quell'area di frastagliata proprietà contadina aveva in proprio altri), a partire dal 1853 organizzò lotterie di beneficenza in periodi per G., sulla massima intesa intellettuale tra educatore ed educando, la linea di sviluppo mondiale per la quale G ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] esperienza della guerra mondiale, armato di queste impiegato nei servizi sociali dell’Organizzazione nazionale combattenti, istituita presso il morale e intellettuale in conflitto e allineato dalla nuova proprietà alle direttive del governo fascista ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] la Seconda guerra mondiale Cavazza frequentò a evitata ogni interferenza tra la proprietà e la redazione; quest’ sempre la sua natura di «palestra intellettuale», come la definì lo stesso Cavazza alla nuova organizzazione furono diverse personalità ...
Leggi Tutto