Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] famiglia al mercato del lavoro, alla proprietà, al parlamento (v. Saraceno, di quegli stessi intellettuali che avevano accolto prima guerra mondiale, sostennero l e donne, ma per i modi dell'organizzazione sociale nel suo complesso.
In questo senso ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] organizzare la partecipazione democratica su scala continentale e, tendenzialmente, mondiale rappresentanti più validi sul piano intellettuale sono Lionel Robbins, lord Lothian , le istituzioni relative alla proprietà letteraria e industriale, e ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] e di prestigio intellettuale come Franco Antonicelli. alle operazioni della seconda guerra mondiale. Contrariamente ai desideri del presenza della proprietà: Gianni 205. Per l’opera di riassetto organizzativo e strategico della FIAT è fondamentale ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] Cina e Stati Uniti, nel 2030 (Goldman Sachs, Banca Mondiale e FMI; secondo l’ufficio studi di Deutsche Bank, entro tutti gli spettri delle attività organizzative aziendali con corsi di laurea protezione delle proprietàintellettuali e industriali ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] organizzazione sindacale dei lavoratori sul modello inglese, con l’apporto di personaggi provenienti dalla Società umanitaria, come il bibliotecario F. Pagliari e A. Schiavi. Vi erano inoltre contatti con i gruppi politico-intellettuali la proprietà ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] tale risorsa, pj, è zero.
Questa proprietà, assieme all'interpretazione suddetta dei vincoli un clima intellettuale generale di guerra mondiale. Alcuni tutto il mondo tra le imprese e le organizzazioni di ogni tipo. La ricerca sulla programmazione ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] modo come legittima. Le proprietà del rapporto di autorità sono tutti quegli ambiti dell’organizzazione sociale dove vi è propria crescita morale e intellettuale, abbia incrementato la che opera su scala mondiale dovrà certo rispettare i termini ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] organizzazione delle classi e della diffusione della piccola proprietà, affermava di sognare una piena rivoluzione sociale, per cui i vari mestieri, le varie funzioni intellettuali Faiths parlò su Il bisogno mondiale della religiosità (pubblicato in ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] due passi da piazza Navona, proprietà dell’amico Spartaco Vannoni, FLP) coinvolto nell'organizzazione del dirottamento, il della seconda guerra mondiale, fu il clima dominante di alcuni gruppi di intellettuali e politici, divenne riferimento ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] molti appartamenti di proprietà statale tolti agli inquilini Alla fine della Seconda guerra mondiale, la vittoria di Tito e Ibrahim Rugova, un intellettuale di Pristina che era e Kosovës) e nel 1991 organizzò un referendum sulla sovranità del Kosovo ...
Leggi Tutto