AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] formazione della piccola proprietà contadina, come il Boretti e per sollecitarlo ad organizzare gli intellettuali antifascisti nella difesa della pace, pp. 195-196; Il comunismo italiano nella seconda guerra mondiale, pp. 179-182).
Con la mente fissa a ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] istituzioni e presso i ceti intellettuali di un’opinione pubblica dell’economia o dell’organizzazione o della filosofia o e sconnesse dalle reti della comunicazione mondiale, connesse e sconnesse quanto lo , focolare e trivio, proprietà e furto si è ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] . La tabella delinea l'arco delle proprietà connesse al ruolo e alle risorse delle diversificata
In questa penombra intellettuale il corporativismo sopravvisse come alla periferia del capitalismo mondiale di organizzare la propria produzione attraverso ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] energia fisica e intellettuale (lavoro) e collegamento con l'organizzazione della società man mano , con l'intero sistema economico mondiale, non è facile determinare - e per assioma, a tale insieme alcune proprietà, che facilitano l'analisi (Z non ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] la proprietà ( organizzatore di cultura", ricco di suggestioni, per un'Italia rinnovata: una chiave di lettura sottolineata da Gramsci per primo e via via dai maggiori interpreti. Dall'esperienza intellettuale la seconda guerra mondiale, dall'interno ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] vanta la maggiore produzione artistica mondiale e nella quale i giovani del ceto intellettuale, culminò nelle la cultura che si andava organizzando a Berlino. Come scrisse nel e insegne di negozi di proprietà di cittadini di religione ebraica ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] uno stadio di progresso intellettuale che al momento sembra tutelare libertà individuale e proprietà. Messi in ombra mondiale, i popoli oppressi dal colonialismo.
L'agente principale dell'intolleranza o della tolleranza repressiva era l'organizzazione ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] , d'altro lato, l'organizzazione d'un centro "cristiano" in palazzo Rossi, di proprietà del deputato, ministro e della vita intellettuale e politica In genere, su G. D. e la prima guerra mondiale, si vedano l'articolo così appunto intitolato di S. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] di eccezionali opere intellettuali.
Ci è più tardi; alla fine della Prima guerra mondiale scomparve, lasciando dietro di sé una ridda E infatti alcune delle [proprietà] che a me dapprima si conto che nemmeno l’organizzazione del trattato è nuova, ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] Solo dopo la seconda guerra mondiale, comunque, l'espressione fosse più costituito dalla proprietà, bensì dal sapere lavoro manuale e lavoro intellettuale, e in tutte le riflette anche in un'attività politica organizzata di sinistra. L'immagine di una ...
Leggi Tutto