Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] esperienze legate ai conflitti mondiali, portarono a un data da un settore peschereccio organizzato secondo modalità peculiari, per cui potenziamento delle risorse intellettuali e culturali di il plurilinguismo è proprietà del singolo individuo ed ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] siano effettivamente di proprietà statale. Un'altra , durante la seconda guerra mondiale. Non può essere una a questa sorta di vaglio intellettuale, non essendo mai stata sottoposta forma della Comunità Europea, oppure organizzata, a scopi di difesa, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] Non godeva forse la religione organizzata di immense proprietà e ricchezze? E non pochi dubbi che le forze sociali e intellettuali che hanno creato, sorretto e diffuso questa equilibrio politico mondiale dopo la seconda guerra mondiale). È difficile ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ; un'economia pianificata a proprietà e controllo statali, non Uniti. Dopo la seconda guerra mondiale furono intellettuali come J.-P. Sartre e S accusato il sistema sovietico per la sua organizzazione burocratica fondata sulla menzogna, per la sua ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] lo scoppio della Seconda guerra mondiale costrinse a sospendere le dono un’estesa proprietà. Altri monaci si agli inizi della sua attività intellettuale, «Benedictina», 1, 1947, Parma 1981 e al convegno organizzato dalla rivista «Testimoni» al Passo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] bottega, vicina per la sua organizzazione e la sua localizzazione al anche a quello intellettuale, e si le forme di proprietà e di finanziamento 50.000 nel 1990 (passando così dal 19% del totale mondiale, nel 1910-1913, a meno dell'1% nel 1990 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] 'affari la cui capacità organizzativa era unica a quel tempo numero significativo di essi mostra questa proprietà, soprattutto gli alcali e i metalli quale divenne la colossale impresa intellettuale che è ancora oggi, Prima guerra mondiale. Questo ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] l'ambizione della sua attività intellettuale sono paragonabili solamente a quelle mondiale. L'Organizzazione delle Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali . Le questioni concernenti la proprietà formale o effettiva nella produzione ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] prima volta un ordine e un'organizzazionemondiali sono divenuti una concreta e reale ruolo essenziale nella rinascita intellettuale del Quattrocento e del due poli vi è un regime basato sulla proprietà da parte di un ente pubblico che si finanzia ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] organizzazione agricola preesistente l’espansione industriale, in particolare nel sistema mezzadrile e nella piccola proprietà dall’Unità alla Seconda guerra mondiale la posizione del Mezzogiorno nei trova una versione intellettuale un po’ più ...
Leggi Tutto