Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] non sempre in armonia, forme diverse di proprietà e di controllo sui mezzi e sui dell'intellettuale europeo: porsi come guida ‛morale' dell'organizzazione di classe si presenta, dopo la seconda guerra mondiale, come l'unico atteggiamento di dissenso ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] politica, l'organizzazione degli intellettuali e del pubblico dopo (1886), la Convenzione di Berna sulla proprietà letteraria e artistica, firmata da dieci paesi alla normalità. Già nel 1950 la produzione mondiale era salita a 230.000 titoli; la ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] in Italia nella borghesia intellettuale delle città, ma doni nei momenti opportuni, organizzando le grandi riunioni e i alla seconda guerra mondiale. Negli Stati Uniti genitori non hanno un diritto di 'proprietà' o di 'signoria' sulla prole e ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] 1930, per tentare di tradurre nell'organizzazione fisica - attraverso una serie di di quella piccola proprietà contadina che fa fra le due guerre mondiali una serie di contributi urbanista a quello di un ‛intellettuale funzionario' (al quale, come si ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] d'uso corrente solo dopo la prima guerra mondiale.
Non è facile definire con precisione ciò mondo uscito dalla rivoluzione intellettuale e politica della fine del il principe K. von Löwenstein, organizzò nella sua proprietà di Heid, dal 1883 al 1886 ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] morale, intellettuale e le proprietà, organizzazioni missionarie cristiane.
La persona nella quale meglio si esprime quest'ansia di riforma è T'ai-hsü (1890-1947), fondatore di una rivista ‟Hao-ch'ao-yin" (1920), promotore di una conferenza mondiale ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] 'non rubare!' suppone che esista la proprietà e questa esige che gli uomini siano guerra mondiale e al processo di Norimberga, il programma dell'Organizzazione delle soltanto nell'esercizio delle funzioni intellettuali superiori, e che quando queste ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] avere proprietà terapeutiche. di forte impegno intellettuale e operativo, organizzazioni degli Stati Uniti d'America, della Gran Bretagna, della Germania, della Svezia e della Francia). Anche in questa fase di forte e sentita collaborazione mondiale ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] la sua personale fisionomia di intellettuale e la sua indipendenza mentale. durante gli eventi della seconda guerra mondiale, pare si dicesse che il tela.
L’organizzazione compositiva e il quadro esiste ancora, in proprietà dei discendenti del Micocci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] guerra mondiale, un ruolo di primo piano nell'organizzazione della modo le misurazioni di precisione relative alle proprietà delle leghe di nickel e acciaio, per perso il proprio ascendente intellettuale rifugiandosi nell'approfondimento delle ...
Leggi Tutto