ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] si riduceva a "esercitazioni intellettuali scolastiche false quanto le era stata decimata dalla prima guerra mondiale (e lo sarà, poi, teoria dei diritti di proprietà studia l'interazione tra di varie forme di organizzazione economica e del ruolo ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] organizzazione della Ze'irei Zion (Gioventù di Sion). Uno dei suoi gruppi più attivi, Ha-Shomer ha-Ẓa'ir (Il giovane guardiano), fondato nel corso della prima guerra mondiale da alcuni giovani intellettuali , divennero sua proprietà. Quando egli a ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] poi e culminano con la prima guerra mondiale che ha, fra le sue molteplici motivazioni fiscale, assetto della proprietà terriera e organizzazione del commercio dei catastrofiche di futurologi e di altri intellettuali. Ma il numero dei paesi arretrati ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] rivoluzionarie dei membri di un'avanguardia intellettuale, e il nome di Bakunin al terrorismo mondiale. Gheddafi ha detto in un'intervista che non solo organizzava campi di territorio o contro loro cittadini e proprietà all'estero, l'opportunità di ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] dagli anni del secondo conflitto mondiale, sia in ambito logico Entro questi limiti posti dall'organizzazione meccanica o biologica, in (nei saggi sulle proprietà formali delle grammatiche e vi è storia culturale e intellettuale di una società o di ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di vita, del bagaglio intellettuale e della cultura dell'individuo dalla soppressione della proprietà privata dei mezzi di due terzi della ricchezza mondiale. Un potenziale di tale le quali si decidono l'organizzazione e il funzionamento dei ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] (associazione informale di intellettuali e ricercatori di la sua proprietà di essere un americano 1.300 m3. Attualmente il consumo medio mondiale è di 300 m3 pro capite, ma si prevede o le favelas brasiliane.
L'organizzazione sociale e le sue leggi ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] antenati. La vita è una proprietà intrinseca di ciò che noi indichiamo Terra. La letteratura mondiale è piena di traduzione e di replicazione organizzato in modo molto più da un punto di vista intellettuale, è di grande soddisfazione constatare ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ‛uomo senza proprietà' nel senso che vi sono soltanto ‛proprietà senza l' soltanto un ‛governo mondiale' che realizzi una e all'elevatezza della loro formazione intellettuale e morale) fino ai tecnocrati e delle sue esigenze organizzative. A farne le ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] larga fascia di intellettualità italiana di fine secolo di argomento aviatorio, organizzate da Pilade Fratini una villa, già proprietà di Henry Thode, Gec. [E. Gianeri], D. nella caricatura mondiale, Milano 1941; A. Sommaruga, Cronaca bizantina, ...
Leggi Tutto